Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 62
  1. #11
    Bava di vento
    Data Registrazione
    01/06/11
    Località
    Erbusco (BS)
    Messaggi
    54
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cani nel parco delle alpi marittime

    Citazione Originariamente Scritto da merto Visualizza Messaggio
    Se l'hanno messo, evidentemente c'è stato un precedente...
    Un po' come il divieto di far entrare i cani nei parchi cittadini: se c'è gente che si ostina a non raccogliere le deiezioni, l'unico modo è vietare del tutto l'ingresso. E no, il sistema "eh ma io la raccolgo sempre, multate chi non lo fa" NON funziona...
    non funziona perchè non lo fanno rispettare...come tante altre cose in italia...e cmq si sta facendo un paragone improprio

    dai non ditemi che nel 2016 il problema è il cimurro dei cani, perchè ci avviciniamo alla scusa dello stress degli altri animali (la natura artificiale)...ci sta il guinzaglio e se le guardie non fanno rispettare la cosa è un altro problema

  2. #12
    Responsabile sistemista MeteoNetwork L'avatar di merto
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Lodi / Pedavena (BL)
    Età
    38
    Messaggi
    1,378
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: cani nel parco delle alpi marittime

    Citazione Originariamente Scritto da malghes Visualizza Messaggio
    non funziona perchè non lo fanno rispettare...come tante altre cose in italia...e cmq si sta facendo un paragone improprio
    No, non cambia nulla. Non fare i controlli sanitari di legge non è tanto diverso da non raccogliere le deiezioni, perché "tanto lo fanno tutti". E' la nostra tipica mentalità italiana di NON rispetto verso le cose altrui e di tutto ciò che ci circonda...

  3. #13
    Bava di vento
    Data Registrazione
    01/06/11
    Località
    Erbusco (BS)
    Messaggi
    54
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cani nel parco delle alpi marittime

    Citazione Originariamente Scritto da merto Visualizza Messaggio
    No, non cambia nulla. Non fare i controlli sanitari di legge non è tanto diverso da non raccogliere le deiezioni, perché "tanto lo fanno tutti". E' la nostra tipica mentalità italiana di NON rispetto verso le cose altrui e di tutto ciò che ci circonda...
    questo non cambia che le autorità debbano far rispettare le regole, delle buone regole...incominci ad appioppare qualche centone di multa e vedi che il problema si risolve alla svelta...infatti gli stessi italiani in svizzera sono ben più ligi al dovere

    quindi non mi arrendo ad una mentalità così folle e degradante che vorrebbe vietare tutto perchè l'italiano medio non è incline alla regole, ma pretendo che chi viene pagato per farle rispettare faccia il suo dovere...( anche perchè seguendo il tuo ragionamento, che senso ha mettere regole sempre più limitanti della libertà personale se tanto l'italiano medio non le rispetta e non subisce sanzioni?)

  4. #14
    Responsabile sistemista MeteoNetwork L'avatar di merto
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Lodi / Pedavena (BL)
    Età
    38
    Messaggi
    1,378
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: cani nel parco delle alpi marittime

    Citazione Originariamente Scritto da malghes Visualizza Messaggio
    questo non cambia che le autorità debbano far rispettare le regole, delle buone regole...incominci ad appioppare qualche centone di multa e vedi che il problema si risolve alla svelta...infatti gli stessi italiani in svizzera sono ben più ligi al dovere

    quindi non mi arrendo ad una mentalità così folle e degradante che vorrebbe vietare tutto perchè l'italiano medio non è incline alla regole, ma pretendo che chi viene pagato per farle rispettare faccia il suo dovere...
    Su questo hai sicuramente ragione, ma finché le cose stanno così non vedo altre soluzioni...

  5. #15
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    575
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: cani nel parco delle alpi marittime

    In aree veramente di protezione faunistica a livello di ecosistema, in effetti è abbastanza ovvio che non possa entrare alcun altro animale non previsto in quell'ecosistema: altrimenti che protezione è?
    E in effetti ci sono casi in cui anche la presenza umana è contingentata, i percorsi possibili sono limitati, o addirittura preclusi iin alcune specifiche stagioni.
    E' una delle linee guida normali quando si affrontano contesti veramente particolari e di alto valore naturalistico.

    Ora, bisogna vedere nel caso citato, il dettaglio delle limitazioni. Però, sorge sempre il dubbio che, se le hanno stabilite, ci abbiano pensato su prima, o abbiano interpellato degli esperti...

  6. #16
    Bava di vento
    Data Registrazione
    01/06/11
    Località
    Erbusco (BS)
    Messaggi
    54
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cani nel parco delle alpi marittime

    senza ironia....il cane di quale ecosistema fa parte escludendo appartamento, giardino o area cani?

  7. #17
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    26
    Messaggi
    2,618
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cani nel parco delle alpi marittime

    Se hanno messo quel divieto secondo me vuol dire che qualche precedente c'è stato, tra l'altro alcune malattie del cane come la rabbia, possono essere trasmesse anche all'uomo. Ad esempio mi sembra che in diversi come la Francia se si vuole portare il proprio cane con se è obbligatoria la vaccinazione contro la rabbia.

  8. #18
    Bava di vento
    Data Registrazione
    01/06/11
    Località
    Erbusco (BS)
    Messaggi
    54
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cani nel parco delle alpi marittime

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    In pianura di natura ne e' rimasta ben poca, la montagna e' un'altra cosa e se c'e' chi la vede come parco giochi per i propri cani come fa certa gente (ripeto, ce l'ho con chi non li educa) per me ci stanno i divieti o multe che siano. E poi si parla dei parchi, non di tutto l'arco alpino...
    il parco giochi per gli umani invece va bene e cmq nessuno ha mai parlato in questi termini...battute a parte secondo me bisogna lasciare la possibilità di andare con il cane con il guinzaglio per lo meno nei percorsi fino ai principali rifugi (non sto parlando di bivacchi), anche perchè così non precludi a molte persone di potersi fare una passeggiata in questi posti

  9. #19
    Bava di vento
    Data Registrazione
    01/06/11
    Località
    Erbusco (BS)
    Messaggi
    54
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cani nel parco delle alpi marittime

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Veramente, come diceva gia' alexeia, ci sono zone in cui ci sono restrizioni anche alla presenza umana (tipo Valle delle Meraviglie in Francia per restare in zona)

    E' solo questione di zone, se c'e' un parco o simile di solito significa che il territorio ha delle peculiarita' naturalistiche e lo scopo dell'area protetta e' preservarle, tutto qui. Nel restante 99% del territorio alpino puoi andare con cane e spesso pure fucile se vuoi
    in italia? di cosa fanno gli altri stati non mi interessa poi molto...cmq non mi sembra una giustificazione al non far entrare il cane al guinzaglio, se ci può entrare il padrone
    Ultima modifica di malghes; 12/01/2016 alle 01:18

  10. #20
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    575
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: cani nel parco delle alpi marittime

    Il cane appartiene ormai da millenni agli ecosistemi antropici o antropizzati che dir si voglia.
    Se appartenensse all'ecosistema "parco", troveremmo anche là dentro cani di razze ben definite (prodotto di ingegneria genetica, sia pure molto grossolana), che vivono liberamente in equilibrio con le altre specie.

    La differenza per gli escursionisti umani è che, sapendo leggere, dovrebbero essere consapevoli del limite dei luoghi e quindi muoversi di conseguenza.

    La fauna selvatica spesso si muove anche in vicinanza dei luoghi antropici (rifugi, sentieri) perché orami sa che in determinati periodi dell'anno o orari lì non c'è pericolo, o se c'è sa come gestirlo.
    Altri animali estranei lasciano le loro tracce, segnano a loro volta deliberatamente (e in modo non facilmente incontrollabile) il territorio. Il problema non è il cane che spisciacchera in giro - chè è biodegradabile e naturale - ma il fatto che con questo compie un atto comunicativo verso le specie autoctone, che possono essere disturbate perché ne percepiscono la presenza anche a distanza di tempo. Questo tanto per fare un esempio.
    Insomma, occorre considerare l'impatto animale non solo ddal nostro punto di vista umano, perché noi, razionalmente, siamo molto più tolleranti di tutti gli altri viventi che agiscono solo d'istinto e mancano a volte degli strumenti (esperienza) per decifrare situazioni nuove. La stessa necessità di decifrare una situazione imprevista per attuare un comportamento conseguente, è per un animale fonte di stress.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •