
Originariamente Scritto da
nago
Perchè i temi che vengono affrontati dai referendum sono spesso tecnici e specifici e non si possono affrontare sull'onda dell'emotività o delle suggestioni o facendo fede sulla possibilità che il comune cittadino non addentro ai suddetti temi specifici trattati, di farsi una cultura che gli possa permettere, di fatto in breve tempo, di effettuare una valutazione. Poi ci sono referendum "etici", come ad esempio furono aborto e divorzio, per i quali invece credo le cose siano molto diverse.
Le elezioni sono invece un'altra cosa: tu voti uno schieramento, molto spesso non per i programmi quanto piuttosto per la tua appartenenza all'area di sinistra, piuttosto che a quella di destra o a quella di protesta (per semplificare la situazione attuale). Dopo di che, chi vince governerà per (teoricamente) 5 anni, se ha fatto bene può essere rieletto, se ha fatto male, oltre a non arrivare a fine legislatura, non verrà riconfermato. Una volta che qualcosa è uscito dalla porta perchè abrogato da un referendum, sempre teoricamente

, non dovrebbe potere rientrare dalla finestra e in tal senso, purtroppo, non è inutile.
Segnalibri