Risultati da 1 a 10 di 248

Discussione: Referendum Trivelle

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Referendum Trivelle

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Allora secondo te dovrebbero decidere solo delle lobby.
    Esiste l'informazione.
    Ho citato oggi l'esempio dell'Irlanda dove è imposta dalla costituzione la ratifica per via referendaria dei trattati internazionali, non mi pare che siano mai sorti problemi
    Meglio un gruppo relativamente ristretto di persone che ha le conoscenze che milioni di caproni.
    Non a caso, come sancisce la Costituzione, non si possono fare referendum in materia di imposte e tributi. E il motivo è lampante: i cittadini non hanno le capacità è le conoscenze per decidere in materia, così come non le hanno anche in altri temi.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Referendum Trivelle

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Non si possono fare referendum in materia di imposte e tributi. E il motivo è lampante: i cittadini non hanno le capacità è le conoscenze per decidere in materia.
    Invece i politici hanno sempre azzeccato tutto in questa materia

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    34
    Messaggi
    37,187
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Referendum Trivelle

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Meglio un gruppo relativamente ristretto di persone che ha le conoscenze che milioni di caproni.
    .
    E' proprio questa premessa il problema .
    Dai per scontato che chi sta nelle stanze dei bottoni abbia lauree come se piovesse, ma non lo è affatto. Si tratta di un ragionamento teoricamente valido, ripeto, se fossimo governati da scienziati, ma siamo governati - e non solo noi italiani - da politici.
    Ora, arrivo subito alla questione. Posto il fatto che in quella pletora di individui al potere non ci sono - se non in minima parte - laureati in fisica, ingegneria, psicologia, ecc. è preferibile a questo punto che esprimano il loro parere tutti gli individui oppure lasciamo decidere a quella ristretta cerchia di persone?

    Funziona esattamente allo stesso modo della diatriba pianificazione centralizzata/libero mercato. Meglio che a decidere su come deve muoversi e dove deve muoversi l'economia di un Paese siano i suoi consumatori oppure un gruppo ristretto di burocrati e politici che messo assieme conta 1/500 della popolazione totale (a star larghi)?

    Il tempo ci ha dato già una risposta in quel senso (dimostrando l'incapacità di un sistema a pianificazione centralizzata di fare un calcolo economico), e a livello politico funziona allo stesso modo. La democrazia farà anche schifo perchè da la possibilità ad esseri inferiori rispetto ad altri di esprimere la propria opinione ma

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Non a caso, come sancisce la Costituzione, non si possono fare referendum in materia di imposte e tributi. E il motivo è lampante: i cittadini non hanno le capacità è le conoscenze per decidere in materia, così come non le hanno anche in altri temi.
    No: il motivo è un altro. Il motivo è che lo Stato ha il monopolio di decidere quante e quali tasse farti pagare, e di conseguenza la possibilità di imporre una pressione fiscale fino addirittura al 65% sul reddito di impresa per mantenere l'apparato burocratico di menti "illuminate" da te precedentemente elogiato, oltre alla schiera di parassiti che si porta dietro (varie aziende pubbliche inutili, welfare a livelli insostenibili ecc). E lo Stato non è mica scemo: chi mai si priverebbe di un potere così bello?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Referendum Trivelle

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    E' proprio questa premessa il problema .
    Dai per scontato che chi sta nelle stanze dei bottoni abbia lauree come se piovesse, ma non lo è affatto. Si tratta di un ragionamento teoricamente valido, ripeto, se fossimo governati da scienziati, ma siamo governati - e non solo noi italiani - da politici.
    Ora, arrivo subito alla questione. Posto il fatto che in quella pletora di individui al potere non ci sono - se non in minima parte - laureati in fisica, ingegneria, psicologia, ecc. è preferibile a questo punto che esprimano il loro parere tutti gli individui oppure lasciamo decidere a quella ristretta cerchia di persone?


    Funziona esattamente allo stesso modo della diatriba pianificazione centralizzata/libero mercato. Meglio che a decidere su come deve muoversi e dove deve muoversi l'economia di un Paese siano i suoi consumatori oppure un gruppo ristretto di burocrati e politici che messo assieme conta 1/500 della popolazione totale (a star larghi)?

    Il tempo ci ha dato già una risposta in quel senso (dimostrando l'incapacità di un sistema a pianificazione centralizzata di fare un calcolo economico), e a livello politico funziona allo stesso modo. La democrazia farà anche schifo perchè da la possibilità ad esseri inferiori rispetto ad altri di esprimere la propria opinione ma

    E' un finto problema.
    E' ovvio che i politici di turno non sono nè ingegneri, nè psicologi, nè scienziati.
    Per questo fanno le commissioni, le quali si avvalgono delle consulenze/opinioni delle persone competenti nella materia in questione (ergo ingegneri, scienziati, psicologi, ecc.ecc.).
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •