Berserker, prima di avviare una simile opera devi avere delle stime almeno sommarie sul ROI: dove sono? Trattandosi di collegare la Sicilia e non la Baviera permettimi di essere MOLTO scettico sulla positività dello stesso.
Già per la TAV Torino - Lyon è estremamente difficile dimostrare la possibilità di un ROI positivo anche nell'arco di decenni, e sarebbe un'infrastruttura di transito per le merci di mezza Europa; la Sicilia, anche se non avesse l'economia modesta che ha ora, sarebbe comunque una zona di terminal.
Numeri, please.
Al di là di tutto, la fattibilità di un'opera dipende 1) dal progetto ingegneristico del manufatto 2) dall'indagine geologica di dettaglio dell'area di fondazione e del suo intorno.
Ora, prendo atto che gli ingegneri progettisti di ponti sappiano il fatto loro, e il punto 1 sia già ben risolto, ma, dall'interno della professione, mi permetto di dubitare su altrettanta sicurezza da parte dei geologi... 0 meglio, relativamente a chi dovrebbe ascoltre quelle cassandre dei geologi.
Di cose fatte sottovalutando il rischio geologico ne ho viste troppe in giro. Non ho esperienza estera e quindi non posso dire che sia "italico costume", ma anche non fosse, non cambia nulla.
Il punto è che, se una cosa appare conveniente a qualche gruppo di pressione, si fa e basta, tanto, se proprio proprio si verifica l'evento puntiforme catastrofico con tempo di ritorno di x-mila anni, c'è sempre il valido motivo "natura assassina" che la stampa è subito pronta a raccogliere e amplificare.
La lista di "eventi" imprevedibili in Italia è parecchio lunga, e quasi tutti si sono verificati in luoghi ben noti sotto quell'aspetto.
A qualsiasi scala si guardi il problema.
Prendi una cosa piccola: il nuovo ospedale di Bergamo. Ieri con il temporale è andato a bagno. Ma il sotterraneo si allagò da solo già all'epoca dell'inaugurazione. Costruzione nuovissima, avveniristica, con tutte le carte in regola come edificio.
Peccato che sia fondato sul fondo di un ex-lago: argille lacustri e si sapeva, ben impermeabili, e adatte a creare l'effetto vascone. Insomma nell'interrato potevano metterci, già in fase di progetto l'idroterapia, e risparmiavano pure sugli impianti di adduzione delle acque...
Ecco, questo è quanto siamo deboli sul fronte "considerazione del rischio geologico". Non aggiungo altro.
Così per curiosità... Son gli stessi che quando hanno fatto la presentazione un paio di lustri fa avevano i treni di una metà capovolti perchè manco si erano smaronati a fare una presentazione decente, ma si erano limitati a incollare capovolta la metà già disegnata?
Dei grandi davvero eh...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Avevo letto qualcosa in proposito tempo fa, non ricordo più dove purtroppo.
E si parlava di project financing, quindi non di investimento puramente pubblico.
In pratica l'unico scenario di parziale rientro era quello basato su una crescita economica non dico modello dopoguerra, ma quasi, per decenni.
Roba che essendo passato qualche anno, con annessa prolungata crisi economica, probabilmente andrebbe rivista in modo ancor più negativo.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non dimenticare il punto 3, ovvero l'aspetto economico dell'opera. Non andrà sotto la voce fattibilità in senso puramente tecnico, ma se devo investire miliardi, perchè di questo si parla, si suppone che tale investimento renda.
Se rende dopo 50 anni di crescita media del 2 o del 3% significa buttare i soldi.
Uno dirà miliardo più miliardo meno... Il che è pure tristemente vero, ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Il punto 3 lo davo per scontato; qualcosa di simile era il concetto dell'intervento mio sopra riesumato e citato. Tutto è fattibile, le tasche sono un altro discorso.
Restava quindi l'aspetto tecnico, di cui troppo spesso in Italia - e nell'intervento di Berserker - sfugge la componente "terreno su cui si sta".
E in questo campo, non faccio discorsi e citazioni "da Wikipedia".
Io ritengo che la Sicilia abbia bisogno di opere strutturali e infrastrutturali molto più importanti dello Stretto.
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri