Ieri caldo davvero pesante, benché ventilato, per fortuna durato lo spazio di un giorno. +37°C anche a Pescara zona mare, sembrava un gigantesco fohn puntato addosso lungo tutta la Val Pescara, dato il vento teso. E' questa la "garbinata"? Con lo scirocco invece com'è il tempo?
Sulmona nonostante i 400 metri di quota ha medie delle massime di Luglio e Agosto superiori ai 30 gradi, la valle del Tirino (tra Ofena e Capestrano) è anche peggio.
Male, bruciata la valle dell'Orta (tra Caramanico, San Valentino, Bolognano), si parla di almeno 100 ettari. Altri incendi nei pressi di Tocco Da Casauria. Adesso fuori c'è puzza di fumo e c'è una leggera foschia. Si sentono ancora gli elicotteri girare quindi non so se ci sono ancora focolai attivi.
Nota lieta in questo piccolo inferno estivo: sono ancora ben visibili deinevai sulla Majella che, data la distanza, immagino siano abbastanza grandi.
Domanda per gli abruzzesi: ma gli arrosticini - a parte quanto buoni sono - esiste una zona migliore per gustarli? O davvero conta solo il ristorante, indipendentemente che sia a Pescara, Cepagatti o altrove?
Invece gli spaghetti con le polpette, sono tipici del Teramano?
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri