Gatto
Cane
Entrambi
In effetti, questo era il pensiero anche dei miei colleghi quando si iniziò a parlare di orsi e lupi che ricompaiono in Italia, annunciati con gioia dagli ambientalisti: mavafffff... all'orso e al lupo provateci voi a trovarvelo davanti...
In realtà, per ora quello che resta più temuto è il cinghiale, veramente infestante e in espansione, e veramente incazzoso.
sul resto non rispondo nemmeno perché è tutto piuttosto chiaro, in questo post c'è tutto: orso e lupo non dovrebbero essere reintrodotti perché ci sono un paio di geologi che se ne vanno per monti.il tuo è un problema con gli animali in genere in sostanza, da qui si capisce tutto. alzo le mani, alla Mughini.
Si vis pacem, para bellum.
Oh... ma non si può proprio fare nemmeno una battuta, neh?...
chemmefrega a me, dell'orso? l'ho pure visto, una sera in mezzo alla strada di fondovalle della val Seriana. Non sono stata l'unica, c'era anche sull'Eco di Bergamo la foto fatta da altri, quindi non avevo bevuto... è grosso, e bellissimo...
il lupo sappiamo che c'è ma non si dice dove (me l'hanno detto quelli che stanno seguendo il progetto).
Personalmente, temo di più le bestie bipedi che non sanno tenere i propri quadrupedi.
Ah, dimenticavo... sono stata presa di mira anche da un drappello di oche da guardia, ma non costituisce un problema... le ho tenute a bada usando il loro stesso linguaggioRestano comunque pennuti simpatici.
Il problema del cinghiale lo conosco, vista la mia permanenza in Chianti classico un paio di anni fa. Qui non c' è ( e menomale ci manca solo questa...) ma l' orso crea un sacco di problemi, dai greggi dilaniati alle arnie distrutte ecc.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
premettiamo che non sono un ambientalista o animalista, penso di essere "normale" o imparziale nel pensiero. L'orso ed il lupo erano lì prima di noi, hanno il loro ruolo nell'ecosistema e noi li abbiamo letteralmente estinti. quindi una loro reintroduzione non può che essere giusta, sotto tutti i punti di vista. si deve imparare a convivere, sicuramente, e se c'è da difendersi lo si fa. se un orso mette a rischio la vita di una persona (o più) può capitare che debba essere ucciso, ci mancherebbe, io non sono così ottuso.
così come sono d'accordo con la regolamentazione del numero di cinghiali e cervi per mezzo della caccia programmata.
Si vis pacem, para bellum.
i boschi hanno il loro ecosistema con tutta la sua ricchezza di specie animali e vegetali con o senza orso, dato che chi tiene sotto controllo il numero di ungulati et similia è l' uomo e non certo un paio di orsi a zonzo per i monti. "un paio" si fa per dire, dato che, qui in trentino, il loro numero è follemente elevato con tutti i problemi che saltano fuori. ma sarebbe eccessiva anche una manciata di orsi, manca proprio lo spazio "tecnico" che l' animale ha bisogno. già erano in forte contrasto con gli umani quando erano in quattro gatti ad abitare l' arco alpino, figuriamoci ora con tutta la mole di turisti e l' ambiente ben più antropizzato.
non entro in merito del discorso lupi dato che, è bene ricordarlo, sono giunti spontaneamente. ma la reintroduzione dell' orso è stata una forzatura bella e buona da "ritorno alle origini" che non fa altro che causare problemi sia alle attività umane che all' orso stesso, con lo stress provocato da incontri ravvicinati, rumori di ogni sorta ecc. che poi portano questi plantigradi a diventare pericolosi.
però questa idea di dover per forza demonizzare l' uomo (ma non è il tuo caso mi par di capire) e che a tutti i costi debbano esserci tutti gli animali più improbabili in montagna passa sempre per un credo religioso da seguire.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
avevo un gatto 30 anni fa..
ora preferisco avere un cane e infatti ho uno shiba inu di 12 anni
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Su orso e lupo ha perfettamente ragione Jack, sono animali che esistevano ben prima che l'uomo abitasse le Alpi, e l'ambiente non deve stare ai comodi dell'uomo a cui non stanno simpatici alcuni animali.
Il discorso del cinghiale è un po' diverso, in quanto, il cinghiale che si sta riproducendo in maniera notevole è una sottospecie importata dai paesi dell'est, più resistenti, che sta soppiantando quelli nostrani
Segnalibri