Quali sono gli accenti che più vi piacciono e quelli che reputate brutti? Parlo di accento non dialetto.
A me non so perché piace l'accento piemontese (quello di Magda nel film di Carlo Verdone), anche il siciliano non mi dispiace. All'accento abruzzese non ci faccio caso qui, ma se lo sento in tv o da qualche altra parte lo riconosco e devo ammettere che è bruttarello, sembra una cantilena. Il toscano può essere simpatico parlato da un uomo, ma le donne con l'accento toscano non si possono sentire.
A me invece le ragazze con l'accento fiorentino piacciono assai...
non so perché ma la cadenza che mi piace di meno è l'emiliano-romagnola e veneziana, assieme alla napoletana.
Simpaticissima quella pugliese e sarda, invece.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Piacevoli da ascoltare: 1) fiorentino; 2) romagnolo; 3) palermitano; 4) torinese.
Fastidiosissimi se parlati in un certo modo: 1) barese; 2) milanese; 3) romano; 4) napoletano; 5) veneto
piacevoli da ascoltare: Milanese
Fastidiosissimi: tutti gli altri![]()
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Più o meno tutti fastidiosi, tranne quello dell'ER e a volte in toscano.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Fastidioso nessuno devo dire.
Mi piace sentire parlare le cadenze nelle varie regioni d'Italia
-accenti fastidiosi da ascoltare
Ce ne sono molti: calabrese, pugliese, campano costiero ma spesso anche interno, toscano di qualunque provincia, veneto, milanese ma solo se truzzo perchè anzi l'accento milanese di norma mi piace anche molto, sardo.
- piacevoli da ascoltare, in ordine di preferenza:
Ne sono ben pochi:
1)lombardo in generale mi piace molto così come quello piemontese, suppergiù un ex aequo
- simpatici da ascoltare( senza alcun ordine di preferenza!), anche se non sono accenti fini : napoletano, umbro e marchigiano,siciliano, genovese
piacevoli possono essere tutti (più o meno), anche se preferisco di più un emiliano romagnolo.
Mi da fastidio quando sono troppo "forzati", tipico il romanesco quando parlato da un borgataro oppure un milanese parlato da qualche truzzo
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Difficile giudicare... personalmente mi rendo conto che mi piacciono gli accenti delle lingue che ho sempre sentito sin da piccola, e dei luoghi con cui mi identifico, mentre quelli "stranieri" mi danno fastidio.
Credo sia questione di abitudine, alla fine.
Io adoro il veneziano (non il veneto generico, che già a Padova si sente la differenza...), perché mi sento "a casa", mi piace il genovese, non mi disturba il bergamasco perché ho dovuto abituarmici girando per cantieri e valli.
Neutra sul milanese (dovrei prima sentire qualcuno parlarlo... non che ce ne siano molti, però).
Non sopporto il romanesco (definizione generica, perché non so distinguere le varie parlate della zona), e anche il toscano troppo accentuato.
Segnalibri