Rimasto perplesso.....
che ne pensate?
"""""La storia di Antonino Zichichi, celebre scienziato italiano, si dipana nello sforzo di trovare connessioni tra universo e microcosmo, tra fisica e metafisica, riconducendo entrambe a un grande Disegno Intelligente; ma anche nella tensione a rendere applicabili e verificabili le sue teorie, traducendole non solo in esperimenti scientifici, ma anche in un impegno civico, che lo ha portato per un breve periodo a essere assessore ai Beni culturali nella sua Sicilia. E a organizzare sempre là, i Seminari Internazionali sulle Emergenze Planetarie, la cui 50ma sessione si è svolta in questi giorni. La conclusione è che per affrontare i grandi problemi che minacciano il nostro globo è necessario un Nuovo Progetto Manhattan.


Professor Zichichi, i Seminari sulle Emergenze Planetarie cominciano nel 1981, in piena Guerra Fredda, per discutere dei rischi legati a un possibile conflitto nucleare. A distanza di quasi 40 anni, questo scenario è ancora plausibile?
«È evidente che la situazione è completamente diversa rispetto ad allora. Non ci sono più due superpotenze, come Usa e Urss, che avevano a disposizione 60mila bombe-H, ciascuna 100 volte più potente di Hiroshima: in totale 60 miliardi di tonnellate di esplosivo equivalente. Né c’è, rispetto al passato, un pericolo, come la Germania di Hitler, che stava mettendo a punto una bomba un milione di volte più potente di quelle allora note. Ci sono tuttavia pericoli legati a Paesi, come la Corea del Nord. Questo è un esempio di ciò che temevano i fisici del Progetto Manhattan: sarà difficile impedire che le bombe nucleari finiscano in mano a pericolosi leader politici».

Una delle grandi emergenze planetarie sulla quale lei si sta cimentando è quella del clima. In un recente articolo lei però ha invitato a fare una distinzione tra inquinamento e clima e a stare in guardia da chi teorizza una responsabilità umana come principale causa del cambiamento climatico. In cosa consistono quelle che per lei sono “eco-bufale”?
«L’errore sta nel fare confusione tra inquinamento e clima. Un conto è l’inquinamento, che significa immettere veleni nell’atmosfera, fenomeno di cui è responsabile l’uomo e che si può e si deve combattere. Altro è l’evoluzione del clima. Io sostengo che i motori che contribuiscono all’evoluzione climatologica sono tre: l’oceano globale (la superficie liquida del pianeta), la superficie solida (terra, alberi ecc.) e l’attività umana. Quest’ultima incide al massimo per il 10%. È corretto ignorare il 90% dovuto a effetti naturali, come ad esempio le macchie solari, i vulcani, i raggi cosmici? L’attività umana ha un effetto dieci volte meno importante di quelli della Natura. Ha fatto bene perciò Trump a non firmare gli accordi sul clima sottoscritti a Parigi, in quanto i modelli matematici che descrivono l’evoluzione del clima erano e sono privi di credibilità scientifica. L’evoluzione del clima è una realtà che dipende da tante variabili e non può essere descritta usando modelli matematici con un enorme numero di parametri liberi come fanno molti climatologi. Il padre di questa matematica, John von Neumann, insegna che con appena 4 parametri liberi è possibile costruire un modello matematico il quale dimostra che gli elefanti volano. Oltre ai numerosi parametri liberi i climatologi dimenticano Galilei: i loro modelli non hanno alcuna conferma sperimentale. Il padre della Scienza moderna insegna che la matematica da sola non è lo strumento con cui possiamo dimostrare di avere torto o ragione».

In merito alla sua petizione contro le eco-bufale, alcuni siti come «Climalteranti» hanno dimostrato che i 20 scienziati internazionali da lei coinvolti a sostegno delle sue tesi o non le conoscevano o non le condividevano. Come è nato l’equivoco?
«Lei cita sorgenti di informazione nelle quali non c’è una sola persona che sia autore di scoperte e di invenzioni. Sono persone che parlano di Scienza senza averne mai fatta. Enrico Fermi insegna che queste persone sono esempi di Hiroshima culturale e non meritano risposte. Se poi qualcuno ha sottoscritto un documento senza leggerlo, impari a leggere prima di firmare. Gli scienziati che partecipano ai Seminari di Erice sono pienamente a conoscenza delle mie tesi come dimostra la testimonianza dell’Ingegnere Pracanica. E le mie critiche scientifiche ai modelli climatologici sono nei volumi pubblicati dalla World Scientific, la più prestigiosa casa editrice scientifica»."""