ormai sono quasi 20 anni (vent'anni!) che attraverso la ridente suddetta zona con la linea ferroviaria Como-Chiasso e mi sono interessato e incuriosito un po' alla cosa. Lissone fino a qualche anno fa era un cantiere, non un paese. E il bello (se bello lo volete chiamare) è che molto di quello che è stato costruito è ancora vuoto, ad esempio una palazzina di 4 piani di fianco ai binari a nord della stazione.
E sempre per restare a Lissone - e per descrivere solo quello che vedo dal treno - anni fa rimasi colpito come sono riusciti a trasformare il cortile di una specie di corte in un palazzo, tipo di 3-4 piani. Mentre lo vedevo crescere non ci credevo che ci potesse stare veramente.
Desio, appena più a nord, stava seguendo la stessa sorte fino a che il sindaco Corti ha un po' frenato, complice anche la crisi... ma nonostante tutto, e tutto il dismesso che c'è lì attorno, riescono ancora in questi giorni ugualmente a tirare su ancora un capannone tra Desio e Seregno su un'area di campagna. Ripeto: tutto questo è solo ciò che si vede dal treno. Immaginate il resto.
ps: io abito in un sovraffollato comune alle porte di Como, ma almeno attorno, tra colline, lago e prealpi, c'è ancora qualche zona che si salva.
![]()
Segnalibri