Credo fino alla Toscana.
Qui al Sud invece è celebre la peste del 1656. A Napoli perirono 200mila abitanti della città (ne contava 450mila).
Il Salento fu risparmiato, e si ritenne per intercessione di S.Oronzo, il santo protettore di Lecce. In dono per onorarlo i brindisini trasferirono una delle sue due colonne romane (la quale era caduta al suolo cento anni prima per via di un terremoto) a Lecce, dove ancora oggi si erge nella piazza dedicata al santo.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Di certo non potevano smettere di lavorare nelle campagne (visto che la maggior parte viveva di agricoltura e allevamento di sussistenza).. credo che poi ad un certo punto quando si ammalavano e morivano gran parte dei membri di una famiglia qualcuno sarà anche morto di fame e di stenti...altro che lockdown
Comunque tornando in tempi molto più recenti, ma lontani rispetto al nostro standard di vita, durante la spagnola del 1918 ho 2 proprozie (sorelle di un mio bisnonno) che sono morte, loro hanno dovuto lavorare fino all'ultimo perchè gli uomini erano tutti in guerra e dovevano mantenere i figli e gli anziani
diciamo che rispetto a loro siamo un po' più fortunati![]()
Ultima modifica di meteo_vda_82; 22/04/2020 alle 10:43
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri