Pagina 34 di 103 PrimaPrima ... 2432333435364484 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 340 di 1030

Discussione: Autonomia regionale

  1. #331
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    31
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    In realtà per distinguere tra lingua e dialetto mi pare si usi di solito un criterio misto geografico-linguistico-funzionale, che permette di fare una valutazione basandosi sui seguenti elementi:

    -affinità/vicinanza linguistica
    -distribuzione territoriale
    -presenza o meno di una condizione di diglossia nel territorio di riferimento

    Così in quest'ottica il dialetto sarà, rispetto alla lingua standard di quel territorio, la sua variante che viene parlata in contesti esclusivamente od eminentemente familiari/vernacolari/informali, posto che ci sia una vicinanza linguistica tra le due (ossia le parlate sudtirolesi, per esempio, non sono dialetti dell'italiano ma del tedesco). In altre parole si parla di distinzione "gerarchica". E' il motivo per cui ad esempio svedese e norvegese, pur essendo due idiomi mutuamente intelligibili e comunque molto simili tra loro oltre che geograficamente vicini, sono considerate due lingue diverse poiché entrambe sono lo standard nei rispettivi territori, mentre altre invece sono una il dialetto dell'altra anche se magari sono linguisticamente più lontane; è anche il motivo per cui nel tempo una lingua può diventare il dialetto di un'altra lingua.
    Sempre per questa ragione molti sono indecisi se considerare lo Schwyzerdütsch un dialetto del tedesco oppure una lingua a sé; è infatti usato nel suo territorio di riferimento anche in contesti formali ed in maniera del tutto alternativa all'Hochdeutsch, ma solo in forma parlata, mentre non ha una forma scritta vera e propria.

    Questo è tendenzialmente il ragionamento che applicano i linguisti. Poi invece dell'uso politico che si fa dei termini lingua e dialetto mi importa abbastanza poco, c'è talmente tanta emotività in gioco oltre che ignoranza e faciloneria che preferisco tenermene fuori.
    Ti invito nuovamente a vederti questo sito istituzionale e ufficiale della mia Regione, visto che probabilmente non lo hai guardato bene


    Lingua Veneta – Consiglio Regionale del Veneto

  2. #332
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    31
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Bella discussione, in 32 pagine ci sarebbero migliaia di osservazioni da fare... ma... mi contengo
    Per farla breve, parlo della mia zona.
    Le Valli Occitane del Piemonte, siamo tutelati dall'apposita legge come minoranza linguistica occitana. Che cosa ha portato? Tolto i cartelli bilingui e la possibilità di frequentare corsi di occitano (facoltativi, ovviamente), ha "fatto bene", se vogliamo, alla "cultura". Nel senso che si sono riscoperte tradizioni, usi, costumi, feste e danze che erano cadute in disuso dal Fascismo in avanti.
    La questione linguistica (nata praticamente negli anni '70) ha generato praticamente solo battibecchi. Il termine "occitano" da "lingua d'Oc" non andava bene, il termine "provenzale" non andava neanche bene, e su questi due termini linguisti e locali si sono scannati per una trentina d'anni La realtà è che questi due termini sono entrambi posticci (nati negli anni '60) perchè nessuno mai chiamato così la nostra parlata. Si è sempre chiamata patois (leggasi patuà) o "a nosto modo", a seconda delle valli. Si è pensato all'insegnamento, ma... mission impossible. Cosa insegnare? Ogni valle, ogni vallone, addirittura ogni paese ha un dialetto diverso, quindi? Si è creato un occitano "artificiale", sono state proposte due tipi di grafie,ecc.ecc. ma è rimasta roba di nicchia, cose per appassionati linguisti, che poco hanno a che fare con la gente comune.
    Risultato? L'occitano si continua a parlare nelle sue innumerevoli varianti, abbiamo riscoperto tradizioni bellissime (come le Bahie) che si erano interrotte con la Seconda Guerra Mondiale, abbiamo di nuovo molti più suonatori nelle famiglie (di organetto, fisarmonica, ghironda e fifre) e abbiamo rincominciato a cantare vecchie canzoni che rischiavano di finire dimenticate. Per cui, per tirare le somme, la nostra rinascita è stata indubbiamente positiva.

    Se vogliamo parlare invece di "autonomia" vera e propria c'era il MAO qui, il Movimento Autonomista Occitano, che prevedeva la secessione dall'Italia e dalla Francia e la nascita di una nazione occitana sulla base dell'antica Languedoc, ma ha avuto poca presa. Alcuni ci credono ancora, e altri focolai ci sono oltralpe. In genere il tutto sfocia in grandi manifestazioni, tripudi di musica e di bandiere crociate, e poco più. Bellissime, ma innocue e solo più folkloristiche.

    Domanda cruciale: vogliamo una maggiore autonomia dallo Stato? Sicuramente sì, ma la ragione non è culturale o linguistica (siamo pragmatici, quelle cose alla fine ci importano poco): la ragione è squisitamente economica e di malcontento. Se diamo 100 e ci ritorna 100 va bene tutto, possiamo stare in Italia, con la Francia, con la Tunisia o chi volete. L'importante è che l'economia giri e si lavori. Tutto il resto è "fuffa" (in senso buono ovviamente)
    Io ho cercato di spiegare molte volte in questa discussione che in Veneto la richiesta di autonomia ha forti basi storiche, identitarie oltre che fiscali e linguistiche, molti però ho notato che non sono in grado di accettare queste cose

  3. #333
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    31
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    La lingua veneta non è neanche riconosciuta come minoranza linguistica Minoranze linguistiche d'Italia - Wikipedia
    E' lo stato centrale a non voler riconoscerla come tale, la mia Regione e la Regione Friuli Venezia Giulia la hanno riconosciuta come lingua ufficialemente, oltre ad uno stato del Brasile come ho già detto più volte
    Ultima modifica di Andreas94; 24/09/2018 alle 08:55

  4. #334
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    31
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Bella storia di recupero questa.


    Una nota per chi cita i linguisti: oltre a quei 3 fattori, prevale nella praticità della definizione, anche per eventuali valenze giuridiche, soprattutto la estensione e diffusione delle forme scritte del dato dialetto. Insomma, più documenti scritti in quella parlata ci sono, più addirittura ci sono compendi grammaticali e testi sulla parlata stessa, ad autolegittimarla, allora più si può dire lingua e non dialetto.
    Il veneto può effigiarsi tale, poi i linguisti tendono a non farlo per altri motivi, fra cui la stessa importantissima "questione della lingua italiana". Il napoletano pure. Il siculo anche così come il sardo.
    A memoria vado, magari anche la Liguria ha un patrimonio testuale che ne legittima la definizione di lingua.
    Molte parlate altolombarde invece non hanno mai avuto un seguito scritto e restano così coscientemente dialetti, e altrettanto coscientemente alcuni municipi lassù azzardano cartelli stradali e pure centralini telefonici comunali in dialetto locale. Ma quella è devianza pura e degrado mentale,proprio di certi orientamenti politici fra l'altro.
    Esattamente, e la mia Regione riconoscendola ufficialmente, ha fatto un'enorme lavoro. Manca appunto una tutela seria, con l'insegnamento nelle scuole, ma tutto ciò può esser fatto ottimamente solo con una forte autonomia, che è quello che la mia Regione sta cercando di ottenere.

  5. #335
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    31
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    E' un altro dei problemi delle lingue regionali o dialetti: essendo parlate appunto quasi esclusivamente in contesti "familiari" ogni valle o area ha le sue varianti diverse, quindi insegnarle a scuola significa insegnare qualcosa che nessuno realmente parla e di conseguenza anche snaturare la lingua stessa, oltre che perdere tempo e soldi.
    Poi le iniziative di recupero e tutela sono sempre benvenute, ovviamente.
    Non è il caso del veneto, che non è assolutamente parlato solo in contesti "familiari" visto che è presente nella nostra toponomastica, nelle tradizioni, nei nomi e nei cognomi ed anche a scuola sebbene non sia insegnato ufficialmente fino adesso. La mia Regione ha fatto un ottimo lavoro di tutela, ma che troverà piena attuazione solo con la nostra autonomia

  6. #336
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    31
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Comunque vedete un po' voi quanto è difficile per una Regione in cui ci sono forti motivazioni storiche, identitarie, linguistiche, economiche e sociali farle recepire da uno stato centralista e stantìo come quello italiano, incapace e riluttante nell'accettare queste situazioni. E chi come in questa discussione nega cose vere e riconosciute ufficialmente e per Statuto come che il veneto sia una lingua, che i veneti siano un popolo e che negano la nostra storia si comporta esattamente come lo stato italiano ha fatto nei confronti nostri sin dall'annessione del 1866.

  7. #337
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da Andreas94 Visualizza Messaggio
    Trovami un altra Regione dove al 98% si vota convintamente per avere "ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia"E con % alte come in Veneto
    Questa è facile: basta dire che con l'autonomia il 150% delle tasse pagate rimarrebbe in regione e ottieni percentuali anche più alte.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #338
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da Andreas94 Visualizza Messaggio
    Ma su che base si può fare una tale affermazione?
    E' facilissimo da provare eh: basta indire un referendum che dica "cari veneti volete avere la regione autonoma, ma con il 99% delle tasse anche locali, che finiranno fuori regione?".
    Vediamo che percentuali raggiunge.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #339
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da Andreas94 Visualizza Messaggio
    No va beh...assurdo....i casoni veneti sulla costa, le ville palladiane del vicentino, la Riviera del Brenta, lo stile veneziano, lo stile alpino qui sulle nostre Alpi, lo stile prettamente tedesco dell'Altopiano di Asiago e dei 7 Comuni\Sieban Komoine cimbri con tutta la toponomastica e i cognomi, le tradizioni cimbre....solo per citare alcune cose....ma sì dai i tirolesi valgono di più
    Allora mi dispiace, ma non esiste che possa esistere un'unica regione autonoma: ce ne vogliono almeno 6.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #340
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    31
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E' facilissimo da provare eh: basta indire un referendum che dica "cari veneti volete avere la regione autonoma, ma con il 99% delle tasse anche locali, che finiranno fuori regione?".
    Vediamo che percentuali raggiunge.
    Il referendum del 22 Ottobre 2017 parlava chiarissimo: "Vuoi che alla Regione del Veneto vengano attribuite ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia?" E questo non include solo la questione fiscale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •