"Trient" nel discorso pubblico altoatesino rappresenta "l'Italia". Scrivevo nell'altro thread che la regione Trentino-Alto Adige esiste unicamente perché si tentò di tenere a bada la minoranza germanofona annacquandola in un'entità amministrativa a maggioranza italofona (il Trentino-Alto Adige, appunto). Il che è anche il motivo principale per cui il Trentino si è ritrovato l'autonomia.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Benché anche a me sfugga come un principato ecclesiastico (tranne piccole porzioni) fino al 1803 (quando fu inizialmente annesso al Regno di Baviera), in cui si parlano dialetti veneti e lombardi e al più ladini, possa pretendere di essere più austriaco del Veneto o della Lombardia: in effetti dopo il 1803 Trento e Bolzano seguirono sempre una storia comune, e direi che c'erano sufficienti ragioni geografiche per farne una regione unica. In tal caso, come dici tu, la sola autonomia bolzanina non sarebbe stata possibile, e bisognava accordare la stessa anche a Trento (anche se ciò rimane un'evidente disparità di trattamento con Belluno o Sondrio). Comunque la regione Trentino-AA è in realtà un guscio vuoto, e sarebbe più corretto dire che l'Italia è composta di 19 regioni (di cui la Sicilia è quasi un vice-reame) e 2 province autonome.
Anche Trento e Ostrava seguirono sostanzialmente una storia comune. Semplicemente sono due regioni che, al netto di aver fatto parte per un secolo della stessa entità territoriale, c'entrano poco l'una con l'altra o quantomeno c'entrano come possono entrarci due regioni confinanti in stati diversi, tipo Val d'Aosta e Vallese o Liguria e Costa Azzurra. Allora con lo stesso ragionamento potremmo pure cancellare tutte le regioni italiane, del resto dopo il 1861 hanno tutte seguito una storia comune e in alcuni casi anche prima.![]()
Ultima modifica di nevearoma; 18/09/2018 alle 09:53
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Sì vabbé adesso ti sei preso il mio discorso, te lo sei rimasticato e l'hai sputato completamente storpiatoIl Tirolo era già un'unità amministrativa prima dell'annessione all'Italia, questo intendevo. Che poi queste unità amministrative non siano intangibili e non siano sempre omogenee, sono d'accordo (vedi es. Mantova in Lombardia); ma questo non toglie che, semplicemente, l'Italia abbia re-istituito la vecchia regione austriaca, ovviamente senza Innsbruck e Lienz.
County of Tyrol - Wikipedia
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Fosse per me avremmo un'unica regione da Brescia (o Bergamo) a Trieste incluso Trento (ma non Bolzano), ma purtroppo non governo ioDetto questo, però, i trentini che conosco sono alcuni pro altri anti-Italia: in generale, l'idea che mi sono fatto sia con loro sia leggendo le varie fonti, è di un Trentino non proprio così patriottico nel 1914-'18 (anche nel Veneto 1848-'66, a dire il vero); o meglio, spaccato tra "italianti" e "austriacanti", con questi ultimi in probabile maggioranza. Parlano dialetti romanzi e non germanici? Va bene, ma l'altra idea che "purtroppo" mi sono fatto in questi anni - per tutti - è che ognuno è anche un po' libero di appartenere a ciò che vuole, e che le identità sono spesso costrutti sopra labili tradizioni. In fondo stati "alieni" alla comprensione di molti italiani, come Austria, Belgio, Svizzera, una propria identità ce l'hanno, al di là della lingua o della religione: invece "imprigionare" i gruppi di persone entro schemi rigidi predeterminati che non sentono propri, è dannoso oltre che, alla lunga, inutile. Se a Trento stanno bene con Bolzano, lasciamoceli pure.
Poi come Euroregione, Veneto, Friuli-VG e Carinzia, con la possibile entrata di Slovenia, Istria e Fiume, cosa te ne pare? No, non è un mio sogno, ma quanto già esisteanche se per ora sembra meno convinta che anni fa.
P.S. scomparso![]()
Il Trentino era semplicemente conservatore e reazionario come tutte le terre rurali preindustriali. La storia non la fanno le masse di contadini.
E io voglio stare col cantone di Zugl'altra idea che "purtroppo" mi sono fatto in questi anni - per tutti - è che ognuno è anche un po' libero di appartenere a ciò che vuole
Se a Trento stanno bene con Bolzano, lasciamoceli pure.
Ad ogni modo il fatto è che l'Alto Adige fa di tutto per non stare col Trentino, e più in generale quest'ultimo ci vuole stare insieme perché teme che senza di esso non venga più riconosciuta la sua autonomia, e in generale perché secondo me ha dei complessi d'inferiorità immensi.
Come dicevo, le Euroregioni sono accordi di cooperazione transfrontaliera mirati ad agevolare le relazioni tra regioni limitrofe, quindi ben vengano. Non hanno velleità di unioni amministrative e cose del genere.Poi come Euroregione, Veneto, Friuli-VG e Carinzia, con la possibile entrata di Slovenia, Istria e Fiume, cosa te ne pare? No, non è un mio sogno, ma quanto già esisteanche se per ora sembra meno convinta che anni fa.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri