
Originariamente Scritto da
FilTur
Benché anche a me sfugga come un principato ecclesiastico (tranne piccole porzioni) fino al 1803 (quando fu inizialmente annesso al Regno di Baviera), in cui si parlano dialetti veneti e lombardi e al più ladini, possa pretendere di essere più austriaco del Veneto o della Lombardia: in effetti dopo il 1803 Trento e Bolzano seguirono sempre una storia comune, e direi che c'erano sufficienti ragioni geografiche per farne una regione unica. In tal caso, come dici tu, la sola autonomia bolzanina non sarebbe stata possibile, e bisognava accordare la stessa anche a Trento (anche se ciò rimane un'evidente disparità di trattamento con Belluno o Sondrio). Comunque la regione Trentino-AA è in realtà un guscio vuoto, e sarebbe più corretto dire che l'Italia è composta di 19 regioni (di cui la Sicilia è quasi un vice-reame) e 2 province autonome.
Segnalibri