Il bello è che gli "storici de noartri" (scusa il pessimo romanesco) sono sempre lì a menarla contro la Chiesa e l'Austria: ma senza di loro e senza una comune identità cattolica, quanto più difficile sarebbe stato fare l'Italia? Se nell'attuale Triveneto avessero avuto campo libero le pulsioni "protestantizzanti" del XVI secolo, anche inizio XVII, e ci fossero stati un Tirolo calvinista ed un Veneto-Friuli con una chiesa veneta simile a quella anglicana, siamo sicuri che la confessione religiosa - al contrario di quanto avvenuto in Germania, Slovacchia od Ungheria per esempio - non sarebbe stata un problema?
Filippo, giusta la tua osservazione
la chiesa cattolica è stata e lo è ancora, anche se ridimensionata tantissimo, un collante di una nazione. Diciamo che in generale la religione E' il collante di una qualsiasi nazione
certe volte mi domando come sarebbe diventata l'Italia se il luteranesimo / protestantesimo con la sua etica avesse attecchito anche in parti d'Italia
visione differente, penso che da una parte ne avrebbe beneficiato anche l'economia
nun te preoccupà!
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri