
Originariamente Scritto da
Andreas94
Ma te sei un po' fuori, cosa dovrei sabotare io, delle valli "pure" che neanche esistono magari? Ma per piacere....

Tranquillo che sempre all'universitá di Bolzano non so quante volte ci hanno detto che i pesticidi son stati trovati persino nei ghiacciai piú remoti, chissá che razza di veleni ci son anche lassú.
L'unica soluzione sarebbe bandirli completamente ma sappiamo tutti quanto difficile e complicato sia, nonostante qualcuno come hai detto te a Malles ci abbia provato. Ce ne avevano parlato a Bolzano sempre all'universitá del caso di Malles, ma ci hanno anche detto che è una goccia nell'oceano e che al momento si metterebbe a rischio un'intera economia di un'intera Provincia se si eliminassero i pesticidi di botto perchè le malattie prenderebbero il sopravvento. Al momento (e direi purtroppo) pensare ad un agricoltura senza sostanze chimiche di qualsiasi genere è praticamente impossibile.Al Bauernbund ci hanno detto e ridetto che comunque è difficile anche per loro metter d'accordo i diversi produttori di mele, perchè molti si rifiutano di seguire quello che fanno altri e viceversa.Si insomma...non vanno molto d'accordo lassú quando si tratta di mele, pesticidi, sostanze chimiche,...penso abbiano un'impresa titanica da questo punto di vista da fare, lì non c'è un'agricoltura molto varia come qua in Veneto, è per gran parte una monocoltura di mele, ma non riescono comunque ad andar d'accordo su queste cose.Ognuno ha le sue magagne insomma.Detto questo, forse è meglio lasciar perdere il discorso di chi sia meglio dal punto di vista dei pesticidi e sostanze chimiche in agricoltura...è pieno anche Bolzano e l'aria è tutto tranne che pura anche lá.
Quando dall'intero continente europeo saranno bandite queste cose ne riparleremo

Segnalibri