Risultati da 1 a 10 di 1030

Discussione: Autonomia regionale

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Sostenere che ognuno deve, il più possibile, coprirsi le sue magagne da solo senza pigliarsi i soldi di qualcun altro (Veneto e Lombardia ed Emilia) significa essere anti-patriottico?

    Ok che io non mi posso certo definire un patriottico e che fosse per me il nord potrebbe diventare indipendente ieri, ma al di la di queste posizioni che io stesso considero estreme, farsi portavoce di un federalismo spinto, come quello della Germania ripeto, significa essere patriottici e soprattutto patriottici molto più concreti di chi vuole l'unione dei trasferimenti attuale.

    Perché la teoria e le idee possono anche essere bellissime, ma è ciò che funziona nella pratica per il Paese quello che conta e nella pratica il federalismo tedesco funziona, quello svizzero con più difetti ma funziona comunque, mentre l'unione dei trasferimenti italiana con fondi a pioggia per il Sud, spesi a volte anche con le migliori intenzioni possibili e immaginabili, si è sempre dimostrata un buco nell'acqua.
    un pelo sì, a mio modo di vedere. ma quello ci sta Fede, sono idee di ognuno di noi e siamo qui per discuterne il più pacificamente possibile.
    quello che dico è che di veri sforzi (unificati, come già detto) non ne sono mai stati fatti, né da madre patria né da ne ha più bisogno perché parliamoci chiaro, al Sud sono in molti a lamentarsi e a non fare NIENTE, tipo in Puglia con la cassa del mezzogiorno(parlo per la Puglia perché è la situazione che conosco di più)... più della metà dei coltivatori di ulivi lasciavano marcire le olive perché gli bastavano i 1000 euro al mese che ricevevano con la cassa del mezzogiorno... ecco, a fronte di queste cose alzo le mani anche io, io sbatterei in galera chi fa ste cose e getterei la chiave, sei un criminale al pari di chi ruba ai miei occhi. e alzo le mani anche di fronte a chi dice che in veneto e lombardia non avrebbero fatto uguale (o per lo meno in misura minore), perché ha ragione, c'è anche un problema di mentalità di fondo innegabile. ma allo stesso modo c'è una VALANGA di persone che han voglia di lavorare, di poter far qualcosa per mantenere una dignità e la propria famiglia ma che è COSTRETTA a levare le tende per poterlo fare. Ecco, per questa gente, secondo me, non è mai stato fatto NIENTE. motivo per il quale ci sono più meridionali qui (alzo la mano, sono uno di quelli) al N che al S praticamente (è chiaramente una esagerazione eh).
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,764
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    un pelo sì, a mio modo di vedere. ma quello ci sta Fede, sono idee di ognuno di noi e siamo qui per discuterne il più pacificamente possibile.
    quello che dico è che di veri sforzi (unificati, come già detto) non ne sono mai stati fatti, né da madre patria né da ne ha più bisogno perché parliamoci chiaro, al Sud sono in molti a lamentarsi e a non fare NIENTE, tipo in Puglia con la cassa del mezzogiorno(parlo per la Puglia perché è la situazione che conosco di più)... più della metà dei coltivatori di ulivi lasciavano marcire le olive perché gli bastavano i 1000 euro al mese che ricevevano con la cassa del mezzogiorno... ecco, a fronte di queste cose alzo le mani anche io, io sbatterei in galera chi fa ste cose e getterei la chiave, sei un criminale al pari di chi ruba ai miei occhi. e alzo le mani anche di fronte a chi dice che in veneto e lombardia non avrebbero fatto uguale (o per lo meno in misura minore), perché ha ragione, c'è anche un problema di mentalità di fondo innegabile. ma allo stesso modo c'è una VALANGA di persone che han voglia di lavorare, di poter far qualcosa per mantenere una dignità e la propria famiglia ma che è COSTRETTA a levare le tende per poterlo fare. Ecco, per questa gente, secondo me, non è mai stato fatto NIENTE. motivo per il quale ci sono più meridionali qui (alzo la mano, sono uno di quelli) al N che al S praticamente (è chiaramente una esagerazione eh).
    Anche se la Puglia al momento è tra le regioni che più si stanno dando da fare per sollevarsi economicamente (specie con il turismo), correggimi se sbaglio

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Anche se la Puglia al momento è tra le regioni che più si stanno dando da fare per sollevarsi economicamente (specie con il turismo), correggimi se sbaglio
    sì, un altro passo rispetto al resto del Sud, indubbiamente. ma, rispondendo anche a Fede, la mentalità è ancora di quelle nn di certo volte a risollevarsi con più mezzi possibili.
    un esempio: una sera andai a fare l'aperitivo in paese ad Ugento con quello che mi faceva lavorare la stagione. dietro al bar c'era un campo tipo 20mX20m lasciato alla bene e meglio con lavastoviglie, divani e cose così. Prendendo spunto da quello iniziammo un discorso su risorse/sfruttamento etc. Alla mia osservazione del tipo: migliorando un paio di cose attirereste molto di più il turismo straniero che è quello che di fatto porta più soldi, la risposta fu:"a noi dei soldi dei crucchi non interessa, ci basta così". Eh, allora caro mio, se t'azzardi a piangere miseria poi ti prendo a sberle
    purtroppo è una mentalità ancora presente, ci sono poche persone che hanno quella mentalità imprenditoriale che ad esempio contraddistingue la riviera veneto-romagnola dove obbiettivamente il mare fa SCHIFO, i paesaggi non sono minimamente paragonabili a quelli del S, dove però il turismo è sempre molto fiorente e mai in calo. Perché?
    Perché quest'anno il salento ha fatto il dal 40 al 60% in meno degli scorsi anni?
    perché si sono impegnati a mangiare il più possibile tutto e subito e la gente si è trovata male. Gente, io la domenica del 12 di agosto ho trovato TUTTO chiuso, tutti i bar ed i negozi chiusi alle 10/11 della mattina. vedete un po' voi, in quei 2 mesi fai l'80% del fatturato annuo e tieni chiuso la domenica 12 agosto. Questo a mio modo di vedere dice TUTTO, difatti poi ti succede questo:

    Turismo, ecco perché è fallito il modello Gallipoli. E l’Italia si fa superare da Spagna, Grecia e Croazia - Corriere.it
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    un pelo sì, a mio modo di vedere. ma quello ci sta Fede, sono idee di ognuno di noi e siamo qui per discuterne il più pacificamente possibile.
    quello che dico è che di veri sforzi (unificati, come già detto) non ne sono mai stati fatti, né da madre patria né da ne ha più bisogno perché parliamoci chiaro, al Sud sono in molti a lamentarsi e a non fare NIENTE, tipo in Puglia con la cassa del mezzogiorno(parlo per la Puglia perché è la situazione che conosco di più)... più della metà dei coltivatori di ulivi lasciavano marcire le olive perché gli bastavano i 1000 euro al mese che ricevevano con la cassa del mezzogiorno... ecco, a fronte di queste cose alzo le mani anche io, io sbatterei in galera chi fa ste cose e getterei la chiave, sei un criminale al pari di chi ruba ai miei occhi.
    Il fatto è che secondo me tu credi semplicemente che finora non ci si sia impegnati seriamente per far sviluppare il Sud, che quindi il problema sia di volontà, non di mezzi impiegati.
    Ma, tanto per cominciare, considera per un secondo quanto costi e quanto sia inefficiente x uno Stato centrale controllare casi come quello che hai detto te, che ovviamente non riguarda solo gli ulivi ma anche tantissimi altri tipi di situazioni diverse. Una gestione federalista farebbe si che ogni regione sia dotata di maggiori soldi e di maggiori poteri per controllare cose di sto genere, e se permetti faccio un po' fatica a credere che il controllo in questo caso non sia più efficace che da parte del singolo Stato.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    E
    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    alzo le mani anche di fronte a chi dice che in veneto e lombardia non avrebbero fatto uguale (o per lo meno in misura minore), perché ha ragione, c'è anche un problema di mentalità di fondo innegabile.


    Secondo me non è la mentalità, io non credo che i meridionali siano meglio o peggio dei veneti o dei lombardi, è semplicemente una questione di incentivi. Il nord non riceve niente, quello che ha se lo deve guadagnare punto e basta, di conseguenza c'è una maggiore attenzione ad evitare gli sprechi. Il sud, ricevendo soldi che in parte non sono il frutto del proprio lavoro, ha una minor attenzione in tal senso. Non è mentalità diversa, se le cose fossero opposte a livello geografico, coi lombardi al posto dei calabresi, funzionerebbe uguale. Siamo umani, l'indole umana è questa.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ma allo stesso modo c'è una VALANGA di persone che han voglia di lavorare, di poter far qualcosa per mantenere una dignità e la propria famiglia ma che è COSTRETTA a levare le tende per poterlo fare. Ecco, per questa gente, secondo me, non è mai stato fatto NIENTE. motivo per il quale ci sono più meridionali qui (alzo la mano, sono uno di quelli) al N che al S praticamente (è chiaramente una esagerazione eh).

    Assolutamente. Io sono il primo a dire che di meridionali con tanta voglia di darsi da fare ce ne sono molti, come ho detto il problema è nel sistema, non nella mancanza dei fondi: l'unione dei trasferimenti permette alle inefficienze di prosperare a scapito della collettività. E dunque le risorse in termini di capitale umano migrano. In fondo lo stesso problema lo sta avendo l'Italia nel suo complesso su scala internazionale (quando parliamo di fuga di cervelli per esempio).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •