Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
un pelo sì, a mio modo di vedere. ma quello ci sta Fede, sono idee di ognuno di noi e siamo qui per discuterne il più pacificamente possibile.
quello che dico è che di veri sforzi (unificati, come già detto) non ne sono mai stati fatti, né da madre patria né da ne ha più bisogno perché parliamoci chiaro, al Sud sono in molti a lamentarsi e a non fare NIENTE, tipo in Puglia con la cassa del mezzogiorno(parlo per la Puglia perché è la situazione che conosco di più)... più della metà dei coltivatori di ulivi lasciavano marcire le olive perché gli bastavano i 1000 euro al mese che ricevevano con la cassa del mezzogiorno... ecco, a fronte di queste cose alzo le mani anche io, io sbatterei in galera chi fa ste cose e getterei la chiave, sei un criminale al pari di chi ruba ai miei occhi.
Il fatto è che secondo me tu credi semplicemente che finora non ci si sia impegnati seriamente per far sviluppare il Sud, che quindi il problema sia di volontà, non di mezzi impiegati.
Ma, tanto per cominciare, considera per un secondo quanto costi e quanto sia inefficiente x uno Stato centrale controllare casi come quello che hai detto te, che ovviamente non riguarda solo gli ulivi ma anche tantissimi altri tipi di situazioni diverse. Una gestione federalista farebbe si che ogni regione sia dotata di maggiori soldi e di maggiori poteri per controllare cose di sto genere, e se permetti faccio un po' fatica a credere che il controllo in questo caso non sia più efficace che da parte del singolo Stato.

Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
E
Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
alzo le mani anche di fronte a chi dice che in veneto e lombardia non avrebbero fatto uguale (o per lo meno in misura minore), perché ha ragione, c'è anche un problema di mentalità di fondo innegabile.


Secondo me non è la mentalità, io non credo che i meridionali siano meglio o peggio dei veneti o dei lombardi, è semplicemente una questione di incentivi. Il nord non riceve niente, quello che ha se lo deve guadagnare punto e basta, di conseguenza c'è una maggiore attenzione ad evitare gli sprechi. Il sud, ricevendo soldi che in parte non sono il frutto del proprio lavoro, ha una minor attenzione in tal senso. Non è mentalità diversa, se le cose fossero opposte a livello geografico, coi lombardi al posto dei calabresi, funzionerebbe uguale. Siamo umani, l'indole umana è questa.

Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
ma allo stesso modo c'è una VALANGA di persone che han voglia di lavorare, di poter far qualcosa per mantenere una dignità e la propria famiglia ma che è COSTRETTA a levare le tende per poterlo fare. Ecco, per questa gente, secondo me, non è mai stato fatto NIENTE. motivo per il quale ci sono più meridionali qui (alzo la mano, sono uno di quelli) al N che al S praticamente (è chiaramente una esagerazione eh).

Assolutamente. Io sono il primo a dire che di meridionali con tanta voglia di darsi da fare ce ne sono molti, come ho detto il problema è nel sistema, non nella mancanza dei fondi: l'unione dei trasferimenti permette alle inefficienze di prosperare a scapito della collettività. E dunque le risorse in termini di capitale umano migrano. In fondo lo stesso problema lo sta avendo l'Italia nel suo complesso su scala internazionale (quando parliamo di fuga di cervelli per esempio).