Citazione Originariamente Scritto da Andreas94 Visualizza Messaggio
Eh forse proprio perchè non si sentono tutelati abbastanza! L'autonomia da noi non è ancora stata attuata, forse visto che ne siamo circondati la cercano per questo?
Quindi ricapitoliamo: ci sono veneti che non si sentono tutelati dal Veneto? Ma come diavolo è possibile se il popolo veneto è chiaramente unito da senso di appartenenza, storia, usi, costumi, lingua?
Non è che forse, come ti hanno fatto notare in molti, a tutte queste persone interessa solo avere meno tasse e più servizi, alla faccia del senso di appartenenza?

Quando poi dici "la Marmolada è Veneta" dimostri solamente di essere un ultras, inutile stare qui a ragionare con chi crede che una vetta e un ghiacciaio, mai abitati da essere umano appartengano a qualcuno o peggio a qualcosa.

Comunque sia, spero che dai miei interventi, da quelli di Civetta e perdonate se dimentico qualcuno, sia emerso che il buon Andreas parla a titolo personale, che è lontano anni luce dall'interpretare il pensiero di un "popolo" e che ci sono moltissimi veneti che amano la loro terra ma non hanno il prosciutto davanti agli occhi.

La realtà dei fatti è che la questione mai risolta dell'annessione del Veneto al regno d'Italia ha trovato voce soltanto nel 1980, anno della fondazione della Liga Veneta; fino ad allora nessuno aveva mai sentito questo bisogno impellente di autonomia per cercare di porre rimedio allo stupro intellettuale perpetrato nel 1866.
E alla base della Liga Veneta c'è sempre e solo stata una questione di soldi, con contorno propagandistico di Leone di San Marco, Serenissima etc... E vi siete mai chiesti perchè, dalla nascita della Repubblica al 1980 nessuno abbia mai fondato un partito autonomista Veneto? Beh la spiegazione è di una banalità incredibile: perchè il Veneto era povero e stare sotto l'ala protettrice dell'Italia faceva comodo eccome. Quando poi, grazie certamente al duro lavoro, all'operosità e all'ingegno dei veneti la situazione si è ribaltata, allora per magia sono spuntati fuori i romantici della Serenissima.
Ma alla base di quel voto c'è sempre stato e sempre ci sarà una questione economica, acuita dall'avere regioni / province a statuto speciale tutt'intorno.
E negli anni '80, prima degli scandali di tangentopoli, nel periodo della mega inflazione, dell'Italia da bere etc.. il 5% dei votanti (quindi il 4% circa dei maggiorenni) votava liga veneta. Alla stra faccia del senso di appartenenza e dell'identità del popolo. Poi, per magia, con la crisi del '92 la lega-liga ha preso il triplo dei voti. Ovviamente perchè la gente tutto a un tratto ha riscoperto le origini del popolo veneto, non certo per una questione economica. E più la situazione economica si è fatta pesante, più voti hanno preso. Viceversa nei periodi di parziale ripresa, i voti calavano. Magari ci fosse una teleconessione con una correlazione tanto buona quanto questa