E io ti ripeto: la Sicilia con lo statuto speciale è messa meglio o peggio dell'Emilia-Romagna, per esempio, che non ce l'ha? La Sardegna sta messa meglio o peggio della Lombardia? Eppure i lombardi o gli emiliano-romagnoli mica ce l'hanno lo statuto speciale.
Vuoi vedere che la correlazione tra avere lo Statuto speciale e stare messi meglio economicamente è appena appena deboluccia? E che magari sono ben altri i fatti che contano, tipo l'efficienza amministrativa, la capacità di gestire della classe dirigente, l'attrattività in termini di investimenti ecc.
Tra l'altro dopo tutta questa enfasi su Cortina, esiste qualche dato (tipo sondaggi) che dica ad esempio che a livello turistico Cortina è più popolare di Ortisei? Perchè io, per dirti, ho girato le Dolomiti in lungo e in largo, e se devo dirla tutta Cortina non mi piace proprio (in Veneto per esempio preferisco di gran lunga la Val Zoldana o la zona di Falcade), Ortisei si invece, per cui volevo sapere se ero l'unico a pensarla così o meno.
P.S.: La Marmolada? Scherzi vero? I trentini vogliono strapparvi una cima di così estrema importanza per la regione Veneto?Sanno che una zona a quota 3000 metri e rotti ha un valore strategico il dove si trova? Meno male che i camosci marmoladesi hanno letto lo Statuto per bene e di andare in trentino non ne hanno la minima voglia
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri