Ma non è vero, è pieno di zone decenti e con buone opportunità lavorative, tipo l'Emilia per fare l'esempio più significativo, nonché ovviamente l'Alto Adige. Ad ogni modo tu lo confrontavi con il sud asserendo che al sud la qualità della vita a parità di opportunità lavorative è migliore; ora, sanità, trasporti, strade, servizi, qualità dell'amministrazione, senso civico, mentalità, cura dell'ambiente, collegamenti, più altre cose meno immediatamente evidenti ma comunque importanti (per dire: quantità e qualità della GDO), sono tutti aspetti che incidono significativamente sulla qualità della vita.
E comunque "a parità di opportunità lavorative/stipendi" è un discorso che regge a fatica in ogni caso: voglio dire, probabilmente a parità di tutto il resto in un paesino toscano si vivrebbe meglio che in un suburb di Philadelphia...ma è un assunto irrealistico. Cioè è come dire che se il sud fosse ricco, produttivo e sviluppato come il nord allora forse si vivrebbe meglio lì. Però non lo è.![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri