Vaccino di ReiThera, risposta anticorpale del 93% dopo la prima dose | Sky TG24
Dato che mi interessa in prima persona
Chissà se partirà mai la fase 3
Oggi comunque si è capito definitivamente chi sono i giornalisti in Italia...gente che esulta perchè vede le città in festa, le piazze piene di persone che si abbracciano, ecc...sono gli stessi che fino ad un mese fa insultavano 10 persone che parlavano davanti ad un bar, questi siamo...e la cosa triste era vedere tanta gente che gli dava pure ragione.
Per come la vedo io Quello che può fare il virus è diventare più contagioso nel peggiore dei casi e secondo me siamo già a livelli altini che potranno essere superati indubbiamente ma già cosí i margini non li vedo cosí ampi a breve.
per me quest’inverno faremo in tempo a prendercelo tutti o quasi, chi ha bambini piccoli se lo becca quasi sicuro.
e nei prossimi due anni la vita media si abbasserà.
Ma mettendoci l’immunità da questa prima vaccinazione più quella da virus che ci prenderemo il prossimo autunno inverno più il fatto che per me tireranno fuori un vaccino superpotenziato, il covid nei paesi occidentali farà la fine della tubercolosi (che tra le altre cose sta tornando con casi sporadici a causa dei flussi poco controllati dai paesi dove è presente). Questo entro un paio di anni.
Il problema è passarli, perchè può pure essere che entro l’autunno nella peggiore delle ipotesi viene fuori una variante che buca gli attuali vaccini.
imho
Dipende, se esce la legge apposita non so quanto convenga. Alla fine il greenpass lo avrà la maggior parte delle persone, quindi il lavoro non mancherà è piuttosto che rischiare multa e chiusura per tot tempo non so quanto convenga. Poi chiaramente i furbi ci saranno sempre, in Italia specialmente non mancano mai![]()
Si vis pacem, para bellum.
Non lo so eh, perché se poi arriva la terza dose aggiornata per le varianti il discorso non regge più. Se arriva un vaccino che funziona al 90% per la Delta (possibile direi, come funzionava al 90% per il ruspante) il discorso cambia, al netto di nuove varianti peggiori.
intanto aspetto con ansia il momento in cui la Cina pagherà, e prima o dopo sono fiducioso, arriva![]()
Si vis pacem, para bellum.
Beh non sarebbe strano, anche l'influenza da sola a volte crea problemi a livello locale arrivando a mettere in sofferenza le terapie intensive. L'ISS stima circa 8000 morti medi l'anno d'influenza tra cause dirette e complicazioni varie, fino a oltre 20mila in alcune stagioni.
Per quanto riguarda l'aspettativa di vita, nel brevissimo termine (tipo 2-3 anni) potrebbe avere un impatto visibile come peraltro è già stato nel 2020. Successivamente, tra vaccini sempre migliori e immunità sempre più diffusa e solida, immagino che l'effetto finirà per svanire come del resto è svanito quello di altri virus simili.
Ultima modifica di nevearoma; 13/07/2021 alle 00:21
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Proprio per questo all'ultima domanda non ho risposte pronte al momento, la relazione virus-umanità dipenderà dalle armi che sfodereranno le due parti, il primo con nuove mutazioni e varianti (e non è detto comunque che sorgeranno varianti sempre più orribili), la seconda con lo sviluppo di vaccini sempre più efficaci.
Basta che non sia un continuo gioco di inseguimento, ma che si raggiunga prima o poi una situazione di stabilità.
Segnalibri