Anche il vietnam, praticamente 0 casi fino a pochi giorni fa. Pure l'Indonesia e gli altri stati asiatici in generale avevano avuto ondate modeste.
Ma ragazzi tra Africa, Cina e India c'è un sommerso enorme, per me su 200 mln ufficiali saranno tranquillamente 2/3 mld quelli reali
Molti di più, saranno 600-800 milioni solo in India e 400 milioni in America Latina, giusto per citare i posti sopra il 50% di incidenza sulla popolazione.
In occidente ci si ferma su percentuali del 15-30%, come in gran parte dell'Africa, ma dubito che l'incidenza media globale (Cina esclusa) sia inferiore al 30%.
2-2,5 miliardi sono una stima più realistica.
Che io sappia non c'è un monitoraggio per i coronavirus diversi dal sars-cov-2, i 4 coronavirus umani che erano endemici nella popolazione umana già prima del 2019 (229E, NL63, OC43, HKU) non hanno particolare rilevanza sanitaria quindi non venivano testati sistematicamente.
Ci sono solo un po' di studi specifici che utilizzano principalmente PCR o sierologici che ricercano anticorpi. Ma questo continua a non aver attinenza con il sars-cov-2, che viene testato in maniera specifica e che dal punto di vista epidemiologico è ben riconoscibile.
si infatti, è per questo che pensavo che prima di febbraio 2020 non fosse rilevata la differenziazione. Tra miei conoscenti e familiari ho vissuto il periodo 2017-2019 con l'occorrenza di malattie respiratorie gravi con ricadute e difficili riabilitazioni. Chiaramente negli ospedali non hanno saputo dirci cosa fossero ed è per questo che mi chiedevo quale fosse il metodo di differenziazione in quei casi senza aver a disposizione un test arrivato solo a febbraio 2020.
Come detto, non credo nemmeno io che il dato ufficiale registri tutti i morti per covid (anche se io avevo pensato ai 150-160k che danno diversi siti), ma già 460k sarebbero praticamente la metà di 900k. In più, il covid non è l'unica tragedia su questa terra, anche se ce ne siamo spesso dimenticati nell'ultimo anno e mezzo. La Russia ha una situazione economica fragile, cui si aggiungono una sanità pubblica di scarsa qualità e condizioni precarie di vita in diverse zone del paese. La crisi economica ed ospedaliera può essere responsabile di una parte di quei morti in eccesso, d'altra parte al crollo del sistema sovietico fu anche peggio:
• Russia: death rate 2020 | Statista
sposti l'attenzione però, perché nessuno discute che non sia l'unico problema al mondo, si parlava della bontà del dato russo, che di buono non ha proprio nienteè palesemente pilotato, torno a ripetere, un andamento così costante è IMPOSSIBILE con questo virus.
non è l'unico problema al mondo, ma è indiscutibilmente quello che in minor tempo (settimane) ti porta al collasso del sistema sanitario, sia esso di assoluta eccellenza (tipo israele) sia esso il peggiore del mondo. e questa cosa ha toccato più o meno tutti gli stati del pianeta (tolti quelli che hanno applicato la strategia 0Covid, tipo Cina, Aus, Corea, NZ e pochi altri).
direi che il crollo del sistema sovietico c'entri veramente poco con l'argomento![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri