I dati francesi,spagnoli e tedeschi purtroppo non potranno essere comparati ai nostri.
Noi abbiamo preso (anche se in ritardo) gli attuali provvedimenti. Loro, con già oltre 1000 se non 2000 casi erano ancora a girare per mezza Europa, a puffare di qua e di la, a votare, ecc.
Le loro curve saranno molto più esponenziali delle nostre. E' scontato che a fine epidemia avranno più del doppio dei nostri casi, se non oltre.
una volta ho visto un servizio con lo splendido quadretto famigliare di un tipico ragazzone (verosimilmente texano, non ricordo) che faceva la foto di famiglia sul divanone di casa con numerose figliole
ciascuna rigorosamente fornita di fucile a pompa o similia, compresa l'ultimogenita poco più che infante
Si chiama plasmaferesi, ed è efficace. Praticamente si preleva del sangue dai guariti, che essendo guariti hanno gli anticorpi contro il virus. Si "filtra" il sangue, raccogliendo solo la parte anticorpale e proteica (plasma) che contiene le armi già prodotte contro il virus, e che l'organismo del soggetto che riceve quel plasma non possiede.
Il problema è che non possiamo prelevare sangue di continuo dai guariti, specialmente a questi numeri in cui i malati sono infintamente di più dei guariti...
Magari sparo una cazzata grossa quanto una cosa, ma praticamente in presenza di un numero molto elevato di guariti come potrebbe essere fra qualche settimana si possono iniettare gli anticorpi a una parte della popolazione a mò di vaccino, almeno in linea teorica?
Ehm, in Italia non muoiono 30.000 persone da influenza
La sorveglianza integrata dell?influenza in Italia: i risultati della stagione 2018-19
34 morti solo nell'ultimo bollettino qui a Parma e provincia, mancano inoltre i numeri dei nuovi positivi che non sono arrivati. Su una popolazione totale di 450000 abitanti.
![]()
Segnalibri