Ah su quello non ci piove, ma ci sono tanti casi di chi, come me, ha potuto fare la unica dose post-guarigione solo dopo 3 mesi, e da marzo son finito a farla quindi non prima di fine giugno.
Poi quando è stata aperta la possibilità del richiamo agli over 40 è stato detto non prima dei 6 mesi, quindi non avrei potuto prima di fine dicembre, dunque ho aspettato, e invece poi anche dopo 5 e non solo agli over 40. E a quel punto nel giro di pochi giorni probabilmente vari under 40 che si erano potuti vaccinare prima di me si sono prenotati prima di me anche per il richiamo. Da questo punto di vista è come se "mi avessero fregato il posto", come viene detto. Non che mi sto fasciando la testa per questo "ritardo" di 1/2 settimane, ma è per dire di guardare alle casistiche varie che si stanno incrociando nella pratica.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Soprattutto, studi sulla Omicron contro due dosi di Reithera e due dosi di Moderna in meno di un anno ne abbiamo?
Finisce che noi volontari facciamo generare la variante Arcuri
"South Africa Hospitalization Rate Plunges in Omicron Wave"
Bloomberg - Are you a robot?
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Si ma attenzione, non ho dato mica la colpa agli under 40 che hanno prenotato prima. Non lo so perché alcuni non hanno prenotato subito, ma avendo la scadenza a 9 mesi é comprensibile che non tutti si siano fiondati a prenotare ai primissimi giorni disponibili mentre altri che lo hanno fatto hanno preso quei posti. Comunque parlo degli over 40 solo perché hanno fatto le prime due dosi tendenzialmente prima rispetto agli under 40, e quindi anche la scadenza del pass avviene prima per loro, per precisare.
Ovviamente se qualcosa non funziona non é colpa di nessun cittadino in particolare, ci mancherebbe.
Peró non puoi stabilire una volta che il pass dura 12 mesi, poi 9, poi 6 e poi magari anche meno di 6 a distanza di poco tempo senza aspettarti polemiche e aspettandosi che tutti riescano ad adeguarsi senza alcun problema ovunque, tenendo conto della complessità della logistica e dell'organizzazione che si ha localmente.
In piú, quante persone che hanno anche prenotato da tempo ma che hanno trovato posto solo da gennaio in poi se non addirittura a febbraio o marzo, in base alle varie testimonianze? In tutta Italia, non solo nel microcosmo di Bergamo o Monza o Sondrio. Si, si puó anche riguardare e vedere se si trovano nuove disponibilità, certo, ma capisci che questo meccanismo tanto bene non funziona.
Tra l'altro dato il contesto sarebbe giustissima di per sé la durata di 6 mesi, ma si sapeva già da tempo, eppure la durata era di 12 e poi di 9 mesi comunque.
Quindi, cosa dovevano fare? Naturalmente metterla subito a 6 perché da tempo si sa che dopo l'immunità cala, ma farlo per tempo e assicurandosi che ovunque ci sia un'efficienza logistica sufficiente per poter garantire a tutti il richiamo in tempo utile.
Quanto alla differenza tra le varie regioni beh, ho già detto tutto e non mi ripeto, ma bisogna guardare quello che avviene in TUTTO il territorio, questo lo trovo indiscutibile.
Guarda la testimonianza di @Lou_Vall ad esempio (qui ovviamente sono coinvolti anche gli under 40 data la diversa modalità rispetto ad altre regioni), in questo senso é davvero indicativa
Ultima modifica di ale97; 20/12/2021 alle 16:38
Sto cercando di capirci anch'io qualcosa in più...credo che i dati Sudafricani, da quel che capisco, sono relativamente rassicuranti, con tutte le cautele del caso, ma che i governi degli altri paesi non si fidino, vuoi per l'allarme tempestivo dato dal Sud Africa con il conseguente isolazionismo immediato praticato da tutto il resto del mondo.
In ogni caso il primo caso accertato risale al 24 novembre, per cui quasi un mese fa...vuoi che non si sia stati in grado di fare uno straccio di statistica su qualche migliaio di casi per avere almeno un'idea, considerato poi che si hanno i riflettori del mondo puntati addosso? Non saprei, ma qualcosa puzza in questa storia...tutti si sono preoccupati a valutare l'evasione immunitaria dei vaccini e da infezione, ma chi realmente a stabilire la gravità della malattia? quasi nessuno.
Sì ma poi con le prenotazioni vaccinali qui si è capito che più tardi ti prenoti prima ti vaccini... Io mi ero prenotato al primo giorno di apertura per la mia fascia d'età, e sono stato tra gli ultimi ad essere vaccinato (il penultimo tra tutti i miei conoscenti, prima dose il 2 luglio). Adesso non c'è più la prenotazione perchè ti scrivono, ma dovessi mai prenotarmi lo faccio giusto due giorni prima, così avrò l'appuntamento subito. Tra l'altro sono convinto che, visto il delirio, riapriranno a breve quanti più hub vaccinali possibili, e vedrete che dopo l'Epifania andrà a finire che chiunque si presenti, anche senza appuntamento, verrà vaccinato...
Ad ogni modo, se il GP dura ufficialmente 5 mesi dall'ultimo vaccino, il mio scadrà l'11 gennaio...
Lou soulei nais per tuchi
difatti sul resto concordavo già prima, però non c'è scusante. se dopo 6 mesi hai diritto, con le notizie che da mesi rimbalzano e ti dicono che il vaccino dopo 4/5 mesi perde di efficacia, se ci "tieni" ti prenoti appena puoi, altrimenti poi aspetti.
non è un microcosmo, si parla di una 30ina di mln di persone, quelle che abitano in regioni con un buon sistema per vaccinarsi.
quelle che vanno male vanno male a prescindere dai 12, 9 o 6 mesi.
Si vis pacem, para bellum.
Tra l'altro nel picco di 37.000 casi erano inclusi 20.000 arretrati
Covid19
Però il 19% di ospedalizzati con una composizione demografica come quella sudafricana (età media molto bassa) era improponibile; presumo che ora i tamponi siano effettuati in modo molto più capillare e con più criterio. Una buona parte della (comunque enorme stando a questo dato grezzo, eh) differenza nel tasso di ospedalizzazione tra la Delta e la Omicron sarà dovuta a ciò.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
...il geologo è uno storico della Terra...
Mi mancavano gli ultimi 5000 anni, e alla fine mi sono iscritta a Storia, scegliendo come specialistica quella medievale.
Non ho detto che sia colpa di chi ha preso quello che ha trovato per lavorare. Il fatto è che non sempre le cose sono colpa di qualcuno, a volte ci sono dei nessi interni al sistema stesso, e le persone ci si trovano semplicemente dentro, come carne da trito. Triste constatarlo, ma purtroppo in situazioni estreme inevitabile.
Segnalibri