perché ovviamente si guarda sempre il meglio degli altri, mai il peggio.
ora i dati stanno migliorando e immagino che a breve verranno riviste anche tante limitazioni pure da noi.
ma non basta certo il raggiungimento del picco per togliere le restrizioni, serve pure che tornino ad un livello molto basso.
Se metti delle limitazioni quando i ricoveri superano la quota X, mi pare normale che le limitazioni vengano tolte quando si torna sotto quota X
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
quindi non ho ben capito dove la Svizzera sia da prendere come esempio per le poche restrizioni
manco qui si è arrivati a tanto... e poco importa se il tempone è gratis, è comunque un fastidio enorme farne uno al giorno o ogni due giorni, non solo per il tampone in sé, ma recarsi a farlo e tutto quanto.
il fatto che valga anche per i vaccinati poi è scandaloso.
Si vis pacem, para bellum.
Pensavo ad un ultima cosa che ha a che fare con Svizzera, Italia, ecc..:
Come sapete gli svizzeri vanno pazzi per le vacanze al mare (della serie " si aspira sempre a ciò che non si ha..."). Le nostra vacanze al mare più o meno si suddividono fra Italia (bella, vicina, e comoda) e Spagna (paese veramente amato dagli svizzeri).
Inoltre, come noto, gli svizzeri tendono a non lasciare nulla al caso; e ad esempio, le vacanze vengono spesso programmate con largo anticipo, ad esempio nel mese di febbraio.
Ecco, sta per iniziare il momento della programmazione vacanze e, agli occhi di uno svizzero, la Spagna offre già oggi un quadro estremamente chiaro: 3G all'arrivo nel Paese, e poi assoluta liberta di movimento. L'italia invece offre un quadro ancora molto confuso, non si sa quali saranno le limitazioni del green pass, le restirzioni ecc. Il tutto tra l'altro avverrà a luglio e agosto, quando saranno passati i sei mesi dal booster che normalmente si è fatto in dicembre e in gennaio.
Risultato: quasi tutti gli amici e i conoscenti svizzeri che solitamente prenotavano in Italia, stanno già prentoando in Spagna. E la frase più ricorrente è: " beh per quest'anno niente Italia, vedremo l'anno prossimo".
Capisco che la stagione turistica italiana non si regge su qualche milione di svizzeri, ma siamo comunque un popolo che ama godersi la vita e spendere, e questo chi si occupa di turismo in Italia lo sa molto bene.
Mi chiedo: ma i governanti italiani, che fino a due giorni fa hanno avuto la testa impegnata in tutt'altro, si rendono conto di questa situazione ? a qualcuno interessa qualcosa ? Ho letto qualche dichiarazione allarmata del ministro Garavaglia, ma niente di più.....
Ultima modifica di cornobianco; 31/01/2022 alle 15:11
Scusatemi ho detto delle cose esatte a metà...
Questa è per esempio la regola per entrare in un parco acquatico qui in zona...
Covid certificate 2G+
Admission to the *** is*only possible for people over the age of 16 with a valid Covid certificate 2G+*and ID.
People who have been vaccinated, boosted or recovered in the last 4 months do not need an additional test.*If it has been more than 4 months since vaccination/recovery, an additional negative test result is required.
Please note that only tests with a certificate and QR code are accepted (no self-tests).
The antibody certificate is only valid with an additional negative test with a QR code.
In pratica, il vaccino è ritenuto effettivo per 4 mesi, dopodiché diventa acqua fresca...e quindi ti chiedono il test con certificato.
Ciao kima, mi pare che se sei triplo vaccinato oppure il secondo da 4 mesi praticamente non hai più limitazioni, i vaccini più vecchi devono effettuare il tampone in contesti dove vige il 2G+ (io non mi ci sono mai imbattuto, nei ristoranti è sufficiente il 2G).
Queste restrizioni dovrebbero appunto cadere secondo le nuove ipotesi.
Invece quella delle aziende è una linea facoltativa individuale non regolamentata.
Ciao AbeteBianco, vero, mi ero corretto nel messaggio precedente. 4 mesi dal vaccino, booster incluso, anche se i booster rientrano ancora tutti nei 4 mesi.
Si ma 4 mesi dal vaccino vuol dire in pratica che lo stesso legislatore non lo reputa efficace. 4 mesi e niente sono parenti stretti parlando di un vaccino.
Certo è difficile starci dietro a tutte queste norme, tanto più quando come giustamente hai fatto notare ci sono privati che le modulano a loro piacimento.
Sui ricoveri ordinari siamo sostanzialmente al picco, ieri primo giorno dopo più di 3 mesi in cui i ricoverati totali erano meno di una settimana prima (di 10 unità su oltre 19000). Quindi tecnicamente ha ragione verza, però il calo è davvero minimo.
Lunedì e martedì di solito sono i giorni con i saldi peggiori comunque se anche il vero picco fosse oggi o domani non cambia la sostanza della situazione.
Il calo nelle TI invece è già più consolidato, qui ha aiutato il calo di Delta che manda più persone in TI di Omicron a parità di casi.
Come già detto da settimane, con la Omicron le maggiori criticità sono sui ricoveri ordinari.
I casi sono invece in calo più marcato e molti dei casi recenti sono scolastici (prima fascia di età 0-9 anni).
Da notare che di solito la parte della curva dopo il picco ha più casi di quella di salita. A livello di sistema il rischio di sovraccarico è passato, a livello individuale chi non l'ha presa è probabilmente a circa metà del rischio omicron (picco passato da qualche giorno).
A seguire dei casi, calo di ospedalizzazioni e decessi.
Però non mi aspetto un calo rapido: la protezione delle terze dosi cala, quindi anziani/fragili che si contagiano avranno una probabilità in lieve crescita di finire in ospedale + probabilità di contagi ospedalieri (forse bilanciato da un ulteriore calo di Delta?).
Poi vedremo se tra qualche settimana ci sarà un nuovo picco da Omicoron2 o comunque un rallentamento del calo.
per consolarti leggiti di questo tizio in Brasile. Positivo per 232 giorni.
Positivo al Covid per 232 giorni: il caso di un uomo isolato da aprile a novembre 2020 con la variante Gamma
Segnalibri