Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Ma non è nemmeno proprio vero, sai... molte manifestazioni sono saltate sì, però appena capitava che coincidessero con una finestra tranquilla, si sono fatte. Non è stato un unico blackout di due anni filati, come adesso ci sembra di ricordare, perché il cervello tende a rimuovere la memoria dei dati quotidiani, ripetitivi, "normali" e ad accentuare quella dei casi eccezionali.
Certo molto è saltato, però se continuiamo a ripeterci solo questo, anziché vedere il po' di contenuto comunque presente in fondo al bicchiere, non ci si alleggerisce certo il sopportare e superare la situazione contingente.
Nel 2020 ad esempio ho fatto tre manifestazioni di rievocazione storica (togliendo l'apertura del Carnevale a Venezia, che è stata prima, ovviamente). Una modificata rispetto al solito, nel senso che si è ridotta a una cosa recitata, con un pubblico fermo e conteggiato. Una era una ricorrente grande sagra, fatta con meno dispiegamento di mezzi, ma comunque con tutto il solito contorno.
La terza, a fine settembre, era una transumanza di vacche, accompagnata da mercoledì a domenica in costume di fine '800, con all'arrivo in ogni paese, la sera, bancarelle, spettacolo, musica e cucina con piatti tradizionali; una manifestazione alla sua prima edizione (quindi qualcuno aveva "osato" programmare con anticipo il tutto), e abbastanza grossa da essere benedetta dalla Regione.
Nel 2021 hanno ripreso a fare le Giornate Medievali a Pergine - saltate nel 19 e nel 20 per beghe loro, e l'estate scorsa, nonostante tutto hanno ricominciato - anche lì, con bancarelle infinite, stand gastronomici, gruppi in costume, spettacoli e gran viavai di gente. E abbiamo rifatto la transumanza, questa volta da sabato a sabato.
Le due tradizionali fiere del settore si sono fatte, tanta gente come al solito, solo che ha imparato a stare in coda ordinata per il biglietto, e hanno organizzato finalmente le casse in maniera più efficiente.
A fine marzo a Bergamo riprendono la sfilata di Mezza Quaresima con i carri allegorici... insomma, per tanti che per prudenza rinunciano, tanti altri si muovono e organizzano. "In sicurezza", garantiscono... sperém...
Insomma, si è ripreso quando si è potuto, si è rinunciato quando la situazione era critica. Chiaro che gli eventi che per sfiga venivano a coincidere con i picchi di contagio e le zone rosse, ci hanno lasciato le penne. Ma non è che siano stati i soli, e non è nemmeno la tragedia più grossa, a ben vedere.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Nemmeno io: l'incidenza di miocarditi, pericarditi e altre patologie legate al covid è di ordini di grandezza superiore a quelle da vaccino anche nella fascia peggiore per il vaccino.
Quindi chi scrive articoli evidenziando l'incidenza delle miocarditi da vaccino e dimenticandosi, del tutto casualmente, di quelle derivanti dal virus è una m....
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
tra l'altro, se devono parlare di riaperture, si può fare tranquillamente tanto ormai il virus se lo sono presi tutti, se invece dobbiamo parlare di effetti collaterali da vaccino, allora bisogna fare attenzione in quanto uno lo fai per forza mentre l'altro (il virus) non è detto che te lo becchi.
la verità è che il virus se lo è beccato meno della metà della popolazione (30%?), ma, tra quelli che hanno beccato il virus, gli effetti collaterali riscontrati sono stati, come numero assoluto, di gran lunga superiori alla percentuale di persone che hanno avuto i medesimi effetti collaterali dopo la somministrazione della dose di vaccino, che invece corrispondono a circa l'80% della popolazione
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Credo che vadano considerati due aspetti separati.
Le miocarditi e pericarditi post vaccini mRNA sono di fatto l'unico effetto collaterale serio di questi vaccini. Riguardano soprattutto adolescenti e giovani adulti, di più i maschi (nelle vaccinazioni 5-11 sembrano sostanzialmente assenti). Considerando solo lo stesso tipo di complicazioni cardiache post-covid (almeno fino a Delta), abbiamo circa un'ordine di grandezza di incidenza maggiore. Più tutte le altre problematiche e il rischio seppur molto basso di conseguenze severe per la fase acuta dell'infezione. Quindi valutazione rischi-benefici chiara. Effetto collaterale segnalato come molto raro e consiglio per la vaccinazione da parte delle autorità sanitarie anche in questa fascia di età.
Fin qui tutto ok.
Quello che va meno bene è che, almeno da quanto appare, non risultano particolari sforzi per minimizzare l'occorrenza di questi eventi sia pur molto rari
- Moderna ha un'incidenza di un fattore circa 5 più alta di Pfizer, ma entrambi sono approvati nello stesso modo sopra i 12 anni. Poi non so se i medici vaccinatori abbiano delle circolari interne per preferire Pfizer per le fasce più a rischio per questo effetto, senza che questa informazione arrivi al grande pubblico. Possibile. Moderna è stato comunque poco usato da noi prima dei booster (in svizzera molto di più però). Per confronto in Germania, ha un limite di età (non mi ricordo se 18 o più) proprio per questo motivo. Qui dopo tutta la confusione di AZ si è scelto di non mettere altri vincoli.
- Da poche esperienze personali o riferite non viene data importanza a questo effetto collaterale anche a seguito di richieste esplicite di informazione al medico dell'anamnesi prevaccinale (non se avete esperienze diverse). Quindi ad esempio a chi fa sport anche a livello agonistico non vengono date indicazione specifiche. Da quello che ci aveva spiegato burian, l'insorgere delle miocarditi non dovrebbe essere correlato a attività fisica intensa (si tratta di un effetto autoimmune, giusto?) ma la severità potrebbe essere maggiore in questo caso. Quindi un po' di programmazione rispetto agli sforzi fisici previsti potrebbe essere utile
- L'incidenza delle miocarditi risulta quasi assente dopo la prima dose, massima con la seconda e parecchio più bassa dopo la terza dose.
La situazione peggiore è quindi quella della seconda dose, che segue di poco quella precedente. Possibile che l'incidenza possa diminuire aumentando un po' la distanza tra la prima e la seconda dose ? Non lo so. Noto che l'incidenza dallo studio italiano postato qualche giorno fa è inferiore a quella di USA e Israele. Questi paesi da quanto ne so hanno seguito rigorosamente a separazione di 3 settimane tra prima e seconda dose mentre da noi c'è flessibilità 21-42 giorni. quindi in media la separazione è stata maggiore.
Condivido tutto anch'io e aggiungo che nel "new normal worse than the old one" il peggioramento non sarebbe uguale per tutti. Ad esempio, per chi ha delle patologie, le ondate successive rappresentano un rischio maggiore e il sovraccarico del sistema sanitario su base annuale o altro un danno maggiore. Chi ha maggiori possibilità economiche avrà maggior risorse per affrontare queste ondate (possibilità economiche di visite mediche a pagamento, miglior possibilità di isolarsi con case tipicamente più spaziose se un familiare è positivo, più opportunità di smart working, maggior prontezza di accedere a una nuova dose di vaccino se fosse necessaria, ecc.).
Nel complesso, aumento delle differenze sociali.
Come già detto non è l'ultima arrivata.
In UK hanno una specie di "CTS ombra" (paragone con l'istituzione del governo ombra), formato da scienziati indipendenti rispetto a quello ufficiale del governo (SAGE vs Independent SAGE), che si riuniscono fanno report, danno suggerimenti, ecc. (spesso in contrapposizione alle decisioni del governo). Lei è tra i membri di questo CTS ombra, molto in vista dal punto di vista comunicativo.
Appriccio nel complesso migliore rispetto al nostro in cui ogni studioso va per conto suo (anche i membri del CTS ufficiale che di certo non parla "con una voce sola" come si era detto)
Ultima modifica di barry; 14/02/2022 alle 11:16
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Segnalibri