Abuso di potere..... Esagerato.
Oppure... Una chiave di lettura diversa.
Tu non avevi legittimamente l'ultima auto certificazione, loro non avevano gli ultimi moduli disponibili (e ci sta visto che le forze dell'ordine non hanno chissà quali mezzi e visto quante ne sono cambiate), ti hanno detto che ti "fatto un favore" ben sapendo che tu avevi ragione e loro avevano finito o non avevamo i moduli.....e tutti contenti
Più che probabile
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Anche qua non migliora la situazione, anzi...
oggi altri 48 positivi rispetto a ieri (su 54 tamponi effettuati!!), il totale positivi ormai sfiora i 500 casi (498 per l'esattezza).
39 il totale decessi, 97 gli ospedalizzati di cui 26 in terapia intensiva...
i tamponi in attesa sono 282 (di cui alcuni inviati al Sacco di Milano), quindi non oso immaginare quanti aumenti avremo ancora....
2452 le persone in isolamento...
Oggi ad un mio parente anziano (con sintomatologia da Coronavirus) è stato detto che non hanno più tamponi e li faranno presumibilmente nei prossimi giorni.... chissà a quante persone sta succedendo....
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Secondo me è una certezza. In Cina sicuramente sono più di 10 mila ma non mi stupirebbe nemmeno se fossero 20 o 30 mila, purtroppo non credo si potranno mai avere numeri precisi
Da noi a posteriori si potrà calcolare con discreta precisione, servirà una analisi demografica attenta dopo la fine dell'emergenza. Una parte della mortalità in eccesso probabilmente è dovuta al collasso del sistema sanitario che influenza anche altre patologie ma il grosso sarà covid19. Probabilmente andranno raddoppiati i morti ufficiali.
Sicuramente lo stesso vale in Spagna ma anche Francia e UK, che con tamponi così limitati non credo stiano riuscendo a farli a tutti. Negli USA fino a due giorni fa erano messi molto male a tamponi ma non credo si siano persi troppi morti perché erano ancora in fase molto iniziale, adesso comunque restano diversi stati con grossi limiti. Qualcuno se lo perderanno anche Germania, anche se in proporzione meno degli altri.
Non parliamo dell'Iran o dei Paesi più poveri.
Complessivamente secondo me siamo già oltre i 100 mila morti mondiali, conti più precisi di potranno fare solo ex post.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ci vorranno mesi per uscirne...la favoletta dei 15 giorni chissà quante volte la sentiremo nelle prossime settimane; ovviamente non potrai dire alla gente "Dovete stare a casa per 3 mesi"...ci daranno le chiusure a piccole dosi per evitare una guerra civile.
Mi immagino il vecchietto solo che esce per la farmacia o per la spesa...ma dove la scarica e La Stampa l'autocertificazione? Stiamo degenerando.
Altro dettaglio: quando mi hanno fermato i carabinieri e tornavo a casa dal lavoro non avevano né guanti né mascherina...non proprio il massimo per prevenire il contagio considerando che per quello sono li.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Considerazioni di Fausto Tomei, informatico e modellista agro-meteorologico presso Arpa che redige giornalmente dei grafici e report sul Covid sulla sua pagina Fb.
LINEARE (?) - aggiornamento 27 marzo
Se una cosa ci hanno insegnato questi giorni, è che abbiamo di fronte una bestia terribile da domare. Un'altra, che non ci possiamo fidare neanche dei dati. Oggi è la pietra tombale sulla credibilità dei dati lombardi, che ci costringono a porre un grosso punto interrogativo sul nostro titolo, questa volta in negativo.
Da giorni i giornali locali riportavano che i morti in provincia di Bergamo erano molti più dei riscontrati. Morti con una preposizione nuova, come ha fatto notare Christian Poli: non 'con' o 'per', ma SENZA.
Morti senza una diagnosi, senza una cura, senza un tampone, dimenticati a morire in casa.
Sei giorni dopo il picco dei decessi del 21 marzo la Lombardia ha un nuovo picco, quasi identico a quello. Lo vediamo bene nel primo grafico, costruito sulla somma di casi giornalieri di terapie intensive e decessi. La situazione però è completamente diversa: allora c'era l'orrore di Bergamo che compariva da ogni notiziario, oggi c'è un presidente della Regione addirittura ottimista. Quindi delle due l'una: o il presidente ha perso la testa, o il picco del 21 era un dato totalmente sottostimato, e quello di oggi è un dato vero, in discesa rispetto a un dato che non sapremo mai. Del resto nessun comportamento può spiegare un rimbalzo del contagio sei giorni dopo il famoso sabato di sole del 7 marzo, in pieno lockdown.
Come notavamo ieri, la curva dei dati lombardi mostra un crollo anomalo già a partire dal 12 marzo, giorno in cui cominciarono a circolare notizie terribili sulla provincia di Bergamo. Da lì probabilmente i dati sui decessi hanno perso credibilità. Due settimane di dati falsi vorrebbe dire che la lombardia ha perso per strada migliaia e migliaia di morti. E ha falsato completamente le nostre analisi precedenti. Col dato di domani proveremo a capire di quanto.
Nel frattempo possiamo solo affidarci al nostro consueto indicatore, la somma di terapie intensive e decessi, che trovate nel secondo grafico. La traiettoria lineare in cui ci troviamo da alcuni giorni subisce una serie non indifferente di colpi: i 50 decessi registrati in ritardo in Piemonte, il nuovo picco in Lombardia, una sostanziale stabilità nel resto d'Italia. Regge a fatica, ma il dato odierno sembra correre nuovamente verso l'alto. Domani scopriremo se è una sofferenza momentanea, ma sicuramente la situazione è durissima.
L'effetto del lockdown di mercoledì 11 marzo per ora è debole, o nascosto da migliaia di fantasmi lombardi, ai cui parenti un giorno qualcuno dovrà chiedere scusa.
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
Segnalibri