
Originariamente Scritto da
snowaholic
Che in Iran ci sia la censura è un dato di fatto (non solo su questo tema), alla stampa e ai medici è proibito diffondere notizie sull'epidemia e i social sono bloccati, quindi non c'è modo di verificare se le stime del governo siamo coerenti con la situazione reale.
Non avere i test non è una buona scusa, le linee guida dell'OMS prevedono di effettuare diagnosi cliniche se non si è in grado di fare tamponi in numero sufficiente, la Cina all'apice dell'epidemia nello Hubei lo ha fatto. Il governo poi sosteneva di essere in grado di fare i test quindi o mentivano anche su quello oppure non è stato questo il problema.
Visto che loro non fanno i test clinici noi possiamo fare test statistici, dei ricercatori canadesi lo hanno fatto e la stima risultante è stata 18000 casi al 25 febbraio (intervallo di confidenza da 4000 a 53 mila) adesso sarebbero il triplo secondo la curva di crescita standard di questo virus.
Estimation of COVID-2019 burden and potential for international dissemination of infection from Iran | medRxiv
Secondo me sono anche conservative come stime, i dati che sono usciti successivamente sono stati ancora peggiori. Lo stesso tipo di analisi si potrebbe fare sul numero di personaggi pubblici infettati, noi con 1700 casi accertati e probabilmente 10 mila totali non me abbiamo neanche uno, loro ne hanno diversi. Non sto a fare calcoli precisi ma i risultati sarebbero anche peggiori.
Ti assicuro che non c'è bisogno di osservare direttamente qualcosa per conoscere almeno approssimativamente la situazione, visto che gran parte del mio lavoro consiste in questo.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Segnalibri