russia al record giornaliero e sfioria i +1000
Schermata 2020-04-06 alle 12.09.19.png
Coronavirus, Azzolina: in Cdm ipotesi scuola a distanza a settembre
"Se non si tornasse a scuola, la maturità avverrà con un'unica prova orale mentre l'esame di terza media sarà con un elaborato"
[https://img-prod]
"Stiamo pensando a un piano per riprendere le scuole in modalità in distanza se si dovesse riproporre il problema coronavirus anche in autunno?". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina. "Penso al problema atavico alle classi pollaio in cui è difficile tenere il metro di distanza. Con lo staff del ministero lavoreremo a tutti gli scenari. Lunedì in Cdm discuteremo a un decreto che farà riferimento anche a questi aspetti".
"Sul ritorno a scuola non c'è una data""La maggioranza prepara la fine di questo anno scolastico che non sarà perso grazie alla didattica a distanza e prepariamo anche l'inizio del prossimo", ha proseguito la Azzolina intervenendo nella trasmissione tv "Che tempo che fa". Rispondendo poi ad un'altra domanda la titolare del ministero dell'Istruzione ha chiarito che il governo non si è dato una data per decidere se e quando si ritornerà a scuola, "non ci siamo dati una data ma quando si ritornerà a scuola sarà perché avremo la certezza che i nostri figli, i figli degli italiani, saranno al sicuro".
Le due ipotesi in campo per la maturità "Sono due le ipotesi in campo per la maturità", ha aggiunto il ministro. "Se si torna a scuola entro il 18 maggio, ci sarà una prova nazionale di italiano gestita dal Miur mentre la seconda prova sarà preparata dalla commissione interna. Dobbiamo garantire prove attinenti agli apprendimenti. Se non si tornasse a scuola, ci sarà un'unica prova orale. Chiedo agli studenti responsabilità, sono il futuro del Paese. Gli studenti sono ammessi tutti alla maturità".
Se scuole chiuse, esame di terza media con un elaboratoPer la terza media, ha spiegato la Azzolina, "se non si torna a scuola, gli studenti presenteranno un elaborato fatto con i loro insegnanti e saranno scrutinati durante lo scrutinio finale. L'esame si fa comunque. Ci sono Paesi che hanno eliminato l'esame".
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
No ma io l'adoro sta donna...
Alla telefonata alla nonna su che si dice, risposta "so what? 'But whatta I'd give a shit?! I gotta sowing!"
Traduco, da noi suona così (embè? Che me frega? Io ho da seminare e pensare all'orto...)
Quando si dice "gli inglesi..."
Fine OT scusatemi ma ve lo volevo dire...
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Appena letto il Moderatore, ops. Non l'avevo visto, sorry![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Azzarola, bestiale il dato russo...![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Progetto fantasioso…
Fatico un po’ a pensare come sarà la ripresa della scuola...ho pochi dubbi che sarà a settembre e non prima...la ministra parla della tutela dei ragazzi ma il vero problema non saranno loro ma le loro famiglie (nonni in particolare). Quest’anno al rientro dalle vacanze di Natale c’erano classi che, nel giro di un mese, hanno avuto l’influenza con contagio superiore all’80/90%; quando riprenderemo a settembre arriveranno gradualmente i vari raffreddori, virus gastroenterici, sindromi parainfluenzali e, purtroppo, quasi sicuramente anche qualche focolaio di covid-19. I ragazzi spesso tossiscono senza un minimo di copertura davanti alla bocca, ti starnutiscono in faccia, si soffiano il naso lasciando fazzoletti ovunque, si mettono le mani in ogni dove e poi toccano qualsiasi cosa capiti sottomano, i bagni hanno a malapena l’acqua fredda e il sapone liquido si vede una volta all’anno (scolastico) se va bene...alcune aule hanno le dimensioni da gabbie da allevamento avicolo intensivo, nella mia scuola la mensa fa 6/7 turni a rotazione per riuscire a far mangiare in un’ora esatta circa 600 alunni...distanza “droplet”?? Sì sì proprio, come no.
Basterebbe una famiglia con un caso di contagio e la scuola farebbe da cassa di risonanza per un’intera comunità con tanto di nonni accudenti o viventi in famiglia.
Al momento la vedo davvero drammatica in prospettiva, è necessario davvero pianificare delle misure di prevenzione ed azione estremamente complesse e, se devo essere sincero, ora come ora non me ne vengono in mente molte...
La Grecia ha chiuso tutto con largo anticipo sui tempi, perché come i paesi dell'Europa dell'est avevano ben chiaro che il loro sistema sanitario non sarebbe stato minimamente in grado di reggere un'epidemia simile alla nostra. Oggi hanno 1600 casi e una settantina di morti con crescita bassa, ma sempre come altri paesi nei dintorni fanno pure pochi test quindi è probabile che ci siano diversi asintomatici in giro. In ogni caso io non considererei del tutto perduto il tuo volo, al momento.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri