Burian sai il colmo di questa situazione ... che per adesso non è previsto nemmeno un aumento delle borse per il concorso SSM (promesse non mantenute), quindi in futuro continueranno a mancare anestesisti , pneumologi ... per combattere il virus , e rimane l'imbuto formativo sempre più ampio , i medici italiani imparano il tedesco e scappano in germania , dopo averci formato ... ci perdono, però i medici sono eroi...e questo va avanti da 20 anni, cosi non esiste futuro.hanno un modello sanitario diverso, in parte privatizzato
Penso che la minore incidenza a Ravenna e Ferrara sia dovuta al fatto che sono città tagliate fuori dalle maggiori vie di comunicazione autostradali e ferroviarie, al contrario del resto della Pianura Padana.
In quanto a Varese non mi espongo, non conoscendo bene la zona, ma credo valga lo stesso principio.![]()
Con la recessione in arrivo?
Onestamente non so guarda, per dire la Sardegna è una regione autonoma e i fondi arrivano di certo, sono gli amministratori a gestirli male spesso. Ritengo che loro abbiano molte responsabilità se la situazione è quella che è, in generale.
Comunque non solo le regioni del sud hanno mostrato una bassa efficienza in questo, ad esempio anche PIemonte, Liguria e Marche che per dire hanno fatto peggio di Lazio e Puglia.
Lo so Morriz, lo so bene...
Il bello è che siamo pure ben formati. Abbiamo un'ottima preparazione nelle università italiane, anche se poco pratica (ma tanto alla fine poco cambia, in Italia i medici non hanno nulla da invidiare a quelli del'estero).
Io mi auguro che le cose inizino a cambiare. Ora è troppo presto per i cambiamenti, siamo ancora nel mezzo dell'emergenza.
Bè, la sanità non sarà il settore da cui taglieranno di sicuro per il momento
Anche vero. Ci sono più responsabilità su più livelli purtroppo. A pagarne medici e pazienti, perchè di buoni medici ne è pieno anche il Sud (anche se alcune realtà ne hanno meno).Onestamente non so guarda, per dire la Sardegna è una regione autonoma e i fondi arrivano di certo, sono gli amministratori a gestirli male spesso. Ritengo che loro abbiano molte responsabilità se la situazione è quella che è, in generale.
Comunque non solo le regioni del sud hanno mostrato una bassa efficienza in questo, ad esempio anche PIemonte, Liguria e Marche che per dire hanno fatto peggio di Lazio e Puglia.
Qualcuno di voi saprebbe cortesemente consigliarmi un buon sito dove recuperare i dati della Francia per le singole Regioni? Vedo gli ospedalizzati, i dimessi e i decessi, ma il numero totale dei casi no (parlo di Géodes.fr).
Grazie anticipate.
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Ma infatti NON SI CAPISCE quanto dobbiamo stare distanti da casa per fare attività fisica.
Poi scrivono che si deve fare vicino casa: ecco COSA si intende per vicino? 100 metri? 200 metri? 500 metri? 1 km?
NON SONO mai chiari. È un po come dire: domani ti devi alzare presto e non sai a che ora ti devi alzare perché non viene specificato.
È questa la cosa grave.
L'hanno specificato SOLO in qualche Regione. Ma io che per esempio vivo nel Lazio, vale ciò che c'è scritto a livello nazionale dato che non ci sono ordinanze.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Segnalibri