No, non me la prendo, anzi concordo.
Diciamo che ci sono perņ alcune certezze: la malattia era grave e pericolosamente mortale in una fascia della popolazione (anche se nemmeno questo era chiarissimo finchč non l'abbiamo sperimentato sul campo noi italiani, dato che i dati cinesi si č capito poi essere solo una minima parte dei casi totali).
Non so da voi in Svizzera, ma qui in Italia c'č stato lo show di vari virologi che in TV dicevano tutto e il contrario di tutto a volte. Alcuni dicevano stupidaggini clamorose. Questo fatto č assolutamente grave, perchč questi virologi hanno abusato della loro posizione per esprimere opinioni e non fatti scientifici. Essendo opinioni avrebbero dovuto premettere il condizionale (e non usare verbi all'indicativo; il modo verbale fa tanto) o meglio ancora non esprimerle in quanto in trasmissione non andavano in veste di opinionisti, ma di rappresentanti scientifici.
Questo comportamento č stato assolutamente deprecabile e l'ho odiato. Infatti tra tutti salvo solo Galli, Rezza e Locatelli in Italia. Parzialmente Burioni e Ricciardi (ma anche loro hanno fatto gaffe abusando della loro notorietą).
Per il resto, come si diceva all'inizio, si sapeva poco della malattia. Molte "scoperte" si sono fatte strada facendo da Marzo. Quindi č vero che l'OMS non ha dato linee guida efficaci, ma al tempo stesso non aveva nemmeno lui dati a sufficienza. Forse per questo perņ avrebbero fatto bene a dare meno consigli (anche se gli appelli sulla pericolositą del virus e sulla necessitą di agire subito sono stati inascoltati colpevolmente da molte nazioni occidentali).
Circa le mascherine, la veritą č che non ci sono prove che funzionino. Stanotte pensavo al Giappone: come č possibile che lģ non si sia diffuso il Covid? Davvero il distanziamento sociale e le mascherine bastano a spiegarlo?
Io credo di no, perchč l'influenza stagionale (che č meno contagiosa) si diffonde allo stesso ritmo dell'Italia in cui siamo meno distanziati socialmente per cultura e non usiamo mascherine.
Ma quindi le mascherine servono o non servono?
Non abbiamo dati definitivi. Il mio consiglio č usarle perchč come dicevi tu tempo fa "sempre meglio di niente", ma rispettare le giuste modalitą di distanziamento sociale. Consapevoli che alla fine come dice mio padre "siamo tutti sotto al cielo", e se ci dovessimo infettare sarą successo e basta. Non esiste una prevenzione efficace al 100%, eccetto il non aver vita sociale.
E' un po' lo stesso discorso degli anticoncezionali: la castitą č sicura al 100% se vuoi evitare ogni rischio, ma visto che non ci si vuole rinunciare a quella parte della vita prendi le precauzioni che devi, consapevole che non coprono il 100%.
1.100 positivi (+0)
371 guariti (+10)
285 guariti clinicamente (+29)
131 decessi (+2)
5.966 tamponi effettuati (+304)
83 ricoverati in ospedale (-5)
6 ricoverati in terapia intensiva (-1)
Dati tutti buoni (0 nuovi positivi!), peccato solo per i 2 decessi e i 583 tamponi in attesa (rispetto a ieri ce ne sono 142 in pił)...
Poi hanno fatto di tutta l'erba un fascio, senza distinguere da zona a zona... posso capire che in una cittą come Milano ci sia un maggior rischio di "assembramenti" o comunque maggiori contatti sociali, ma in paesi di provincia o zone poco abitate c'č spazio per tutti e puoi percorrere sentieri senza incontrare anima viva...
C'č da dire che per un periodo c'era anche il discorso di evitare incidenti o infortuni in montagna per non gravare ulteriormente sul personale sanitario, e qui poteva starci... bastava impedire l'attivitą fisica oltre i 2 km dalla propria abitazione e vietare sentieri di montagna anche oltre una certa quota....
ti dico la chiusura dei bar per qualcuno č stata sicuramente drammatica (), anche se alla fine bastava prendersi la materia prima al supermercato
, altrimenti la vedevo dura anche qua, come per qualcuno stare senza sigarette
![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ma da noi di fatto il 4 maggio rimarranno pił restrizioni di quelle in vigore in Germania adesso, abbiamo colmato il divario sui tamponi e si stanno ricercando attivamente i focolai, tranne forse Piemonte e Lombardia dove ne hanno ancora troppi (ma dove hanno anche un minimo di immunitą nella popolazione quindi un R0 di base gią ridotto quasi del 10%)
Va bene una risalita di R0 ma mi sembra molto pessimista ritenere inevitabile salire sopra 1, adesso saremo attorno a 0,7 che implica un dimezzamento dei casi ogni 8 giorni, se i casi ufficiali sono scesi meno č proprio perché adesso vegono cercati attivamente. Dal picco di metą marzo di 50 mila contagi al giorno saremo scesi attorno ai 3000 effettivi a metą aprile, che sono quelli che vediamo nei tamponi di questi giorni, al 4 maggio saremo sotto i 1000 giornalieri ma lo vedremo nei tamponi di metą maggio.
Non mi sembrano numeri impossibili da gestire, facendo oltre 50 mila tamponi al giorno e la stagione che avanza.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di snowaholic; 25/04/2020 alle 17:23
Guarda, ho gią detto come stanno le cose: la Germania ha avuto "fortuna" (ovvero per caso si č trovata con diversi fattori a suo favore al momento di vedere che fare). Non č stata nemmeno un pizzico, perchč da loro č contata tantissimo, pił del 50% di tutto.
Avresti ragione solo e soltanto se la Germania era prontissima gią il 20 Febbraio, quindi qualunque cosa fosse successa avrebbero saputo cosa fare.
No, non era cosģ.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri