Non ho detto che non si potrà fare il contact tracing, dico che la sua applicazione è più complessa di quanto sembra, dato che deve pure essere creata una base legale che permetta allo stato di comportarsi quasi come un “grande fratello”, perché andrebbe a toccare la sfera privata dei cittadini, ma a quanto pare è una strategia da seguire (in Svizzera si andrà in questa direzione forse). Ci sono anche interrogativi legati ad aspetti di sicurezza e tutto.
In ogni caso già oggi si sfruttano le nuove tecnologie per far pervenire allerte (es. meteo) alla popolazione.
E poi ad esempio un telefono non sempre fornisce una posizione accurata (e nemmeno tutti hanno il gps attivo), quindi vanno limitati i falsi allarmi.
Per quanto riguarda la possibile seconda ondata, intanto con la situazione calma ora non ho alcun motivo di tenere attive determinate misure che non servono, pertanto tendo a riaprire progressivamente, poi si vedrà il da farsi.
Vedo anche difficile fare peggio di febbraio/marzo dove inizialmente è stato affrontato il virus senza nessuna difesa. Ora abbiamo più conoscenze e misure già attive.
Ma infatti il problema è che ne avessero fatti il doppio continuativamente "senza scrupoli" da almeno un mese, allora sì che trovavi molti più casi e aveva senso vedere un calo ora...sarebbe stato più significativo, invece così ti sei già perso quelli che son già guariti e rischi di perderti eventuali nuovi focolai di paucisintomatici.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
In Puglia 17 nuovi positivi su 1969 tamponi effettuati.
La metà ovviamente nel brindisino, ben 8 casi.
Gli altri 9 suddivisi tra provincia di Lecce (1) e provincia di Foggia (7).
Altri 4 decessi, 2 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Brindisi e 1 in provincia di Lecce.
Oggi 236 morti. Non ci siamo. Significa che la discesa procede più lentamente di quanto pensassi. Molto più lentamente.
E al tempo stesso è un pessimo segnale, perchè l'incremento che potremmo avere anche con R0 1,3 sarebbe molto più significativo in quanto segno che il numero di nuovi positivi che sta attualmente avvenendo è ancora altino (per quanto sia di poche migliaia).
Ottimi i dati emiliano-romagnoli
Su 5.739 tamponi risultano positivi solamente 100.
Aumentano i ricoveri in TI 191 +8
Deceduti 39
Totale deceduti regione 3.705
Totale casi Parma e provincia 3.230
Totale decessi parmense 712
Qualcuno riesce a postare o a linkarmi gentilmente la tabella colorata della PC divisa in regione con tutti i dati aggiornati?![]()
Positivo comunque il dato dei contagi: +1075 è il dato migliore dal 7 Marzo, esclusa una giornata (11 Marzo) in cui i casi segnalati furono 977.
Il dato sugli attualmente malati in Valle d'Aosta è sempre scorretto, o meglio è scorretta la metodologia di conteggio. Il fatto è che il numero degli attualmente malati è ottenuto facendo "casi totali - morti - guarigioni - guariti clinicamente". Questi ultimi sono i pazienti senza sintomi in attesa dei tamponi di conferma. Ora, il numero dei guariti veri, in realtà, continua ad aumentare molto più velocemente rispetto al numero dei nuovi positivi. Per cui queste oscillazioni o questi momenti di "stazionarietà" sono causati dal fatto che sono i "guariti clinicamente" a diventare ufficialmente guariti.
L'andamento degli ultimi giorni dei casi positivi attuali calcolati come "casi totali - morti - guariti (veri) è il seguente:
(01/05)384-(02/05)357-(03/05)329-(04/05)304-(odierni)275
UK aggiorna:
+693 nuovi decessi
+4.406 nuovi casi!
Numeri belli alti, altroché!
Segnalibri