Sì, mi sono espresso male, ne ero già consapevole quando stavo scrivendo il messaggio, ma poi non ho voluto correggere
Volevo dire che il 45% delle trasmissioni pare avvenire da pre-sintomatici, e solo il 5% da asintomatici. Quindi la maggior parte di quelli etichettati come "asintomatici" che trasmettono il virus, sono in realtà pre-sintomatici.
Ecco, mi sono spiegato bene adesso, perdonami.![]()
E non solo, si sta vedendo anche che, in alcuni casi, dei soggetti ne contagiano altri 20 in ambienti aperti facendo una strage, mentre altri non "riescono" ad infettare nemmeno i propri conviventi, in ambienti chiusi.
Per cui i casi sono 2: o ci sono dei "superdiffusori", il vero pericolo di questa pandemia, oppure ci sono degli "immuni naturali", che per qualche motivo non si ammalano. Oppure ci sono entrambi, e insieme ci sono anche dei "normo-diffusori", se vogliamo, che infettano esclusivamente i contatti più vicini. Insomma, più si va avanti più si scoprono cose veramente bizzarre su questa pandemia. Per come la vedo io, bisognerebbe fare un approfondito screening genetico sui soggetti che, in contatto con positivi, non si sono mai ammalati.
Lou soulei nais per tuchi
Piano piano con le conclusioni...
1) gli asintomatici potrebbero essere anche il 50% nelle fasce molto giovani. Non confondiamo però questo dato (che è parziale) con la percentuale di asintomatici totale sulla popolazione, che potrebbe essere molto inferiore perchè negli anziani gli asintomatici potrebbero essere il 10% per dire;
2) i "tanti" che non si contagiano in famiglia sono tanti perchè abbiamo avuto un'epidemia che ha interessato centinaia di migliaia di nuclei familiari. Ma quei "tanti" potrebbero essere molto pochi se consideriamo il totale delle famiglie
3) dal punto di vista biologico, non esiste un'immunità naturale. I geni semmai potrebbero spiegare l'asintomaticità o il decorso meno grave in alcune persone con determinate caratteristiche genotipiche, ma non l'immunità a priori, che come concetto non esiste in medicina
Le percentuali nell'articolo sono espresse male, come al solito se a un giornalista dai in mano un testo di una cosa su cui non è molto ferrato non è che cerca di capire e poi scrive con cognizione di causa, ma pubblica secondo come ha capito e bòn...chissenefrega se non è verosimile.
Ho sottomano il testo completo dell'indagine, quando potrò lo pubblicherò.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
e su questo hai ragggggione da spandere propriodifatti la cosa che veramente ci sarà da capire è se un asintomatico è contagioso o no, mentre per il pre-sintomatico è certo che sia un pozzo schifido di germi
per l'asintomatico pare che non ci sia contagiosità. nel tal caso, speriamo, si prende due piccioni con una fava:
- un malato in meno e contagioso in meno
- un individuo in più da "barriera" immune
il tutto se l'immunità dura più di 10min, altrimenti siamo comunque fottuti a prescindere da qualsiasi discorso facciamo qui dentro![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri