@Perlecano
Sono dati "ufficiosi" come tutti i dati dei tamponi, ma in quest'articolo c'è un focus sulla situazione in una delle impronunciabili province indiane, nello specifico quella di Mumbai, che è la più colpita della nazione con 1000 morti di cui 630 a Mumbai appunto (17mila casi solo in questa città):
Nature of the crisis: Why Mumbai is running out of beds for critical Covid patients | Explained News,The Indian Express
A quanto pare, 10mila posti letto disponibili per le ICU. Nell'articolo anche una suddivisione per fasce d'età su 27mila casi![]()
Sì ma il punto è che la curva dei contagi tornerebbe a salire in ogni caso, a meno di non rimanere tutti quanti chiusi in casa senza alcuna eccezione fino a che il virus non sarà completamente scomparso dal pianeta.
E' tornata a salire in Corea, è tornata a salire in Cina, è tornata a salire anche nella stessa Wuhan.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Intanto il Brasile ha accelerato ed è passato davanti a noi per il numero di contagi!
Come non ci sono isole che appartengono all'Africa settentrionale mediterranea?
E l'isola di Djerba che si trova al largo della Tunisia meridionale?
L'isola di Zembra, sempre tunisina, oppure La Galite
Sulla geografia sono purtroppo un osso duro. Ho imparato quasi ogni parte del mondo da quando avevo 10 anni
Faccio finta di nulla va![]()
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
dalla fase 1 alla fase 3 in 2 settimane. Direi che alla fine abbiamo optato per l'immunità di gregge
in Korea non è salita, semplicemente c'è stato un contagiato che ha scatenato un focolaio con le discoteche, adesso stanno risalendo la catena di contagio:
South Korea Coronavirus: 11,037 Cases and 262 Deaths - Worldometer
non c'è un vero e proprio aumento, c'è indagine epidemiologica. che è perfetto, si può fare, quando però hai dati come i loro, 27/30 contagi al giorno, non 1000. sono già troppi per indagare, non ne abbiamo e avremo mai i mezzi, a meno che qualcuno spera in una APP che non verrà mai scaricata da tutti e che avrà giustamente 800k limitazioni di motivo prettamente legale.
io sono d'accordo sulla riapertura, bisogna ponderare l'economia ed è arrivato il momento, c'è poco da fare, anche psicologicamente la gente non ce la fa più, però ci sono cose che non tornano:
- la Lombardia, tutta, non torna. non si apre con quei numeri, non sta né in cielo né in Terra e nessuno (tolti gli stati folli tipo Svezia e Olanda) ha riaperto con quei dati
- le frontiere: cosa vuol dire che al 3 di giugno non apri le regioni ma apri le frontiere? ma che problema ci deve essere in quei cervelli?
- le cene tra amici a casa. non si è capito NIENTE. e oltre alle visite ai nonni, questo è l'altro jolly che ci giochiamo. per le prime aspettiamo ancora una decina di giorni per vedere se c'è stato effetto, per le seconde ci vediamo a fine giugno, nel caso.
per il resto, che in Umbria, Basilicata e Abruzzo si vada chessò, al ristorante, mi sembra del tutto ragionevole.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri