che è quello che stanno dicendo ossessivamente da giorni i virologi più stimabili (quello dell'università di Pisa, Crisanti, Galli...) vs la gente comune che giustamente guarda i numeri e ne trae le sue conclusioni avvallati magari da qualche Zangrillo qua e là che si mette a gridare su qualsiasi canale TV che il virus s'è indebolito.
quando probabilmente è l'effetto dell'estate e soprattutto la luuuunga paga del lockdown dei mesi scorsi. adesso il virus gira tra i giovani (s'è indebolito a tal punto che non appena entra in una RSA fa 30 contagi in un amen, si veda a Roma........) e nessuno si accorge (è quanto successo probabilmente in Germania all'inizio), ha un R0 molto più basso perché causa mascherine, distanziamento e soprattutto estate è basso punto, quindi se deve esplodere lo farà piano piano (come ha fatto all'inizio, vorrei ricordare che dal 5-15gennaio, data di sbarco probabile, al 21 di febbraio non ci siamo accorti di NIENTE)... vedremo quanto saremo bravi noi, TUTTO dipende da quello. scovi il focolaio e chiudi in maniera circoscritta e CERCHI. ma se le basi (Lombardia) sono queste, campa cavallo...
Si vis pacem, para bellum.
Qui a Matera la maggior parte delle persone indossa la mascherina
Perfetta sintesi.
Ammetto di avere una vena pessimistica sull'argomento, e sicuramente traspare, ma dipende solo dall'incertezza e nebulosità della situazione.
Il 20 Giugno mi vedrete tranquillo.
Tra l'altro, se con R0 a 3 ci siamo accorti del virus solo 25-30 giorni dopo il suo ingresso, va da sè che se R0 è poco sopra 1 potrebbe essere necessario più tempo.
A Metaponto la maggior parte non la indossa, mi spiace, ed è una località turistica "invasa" da centinaia di materani. Il lungomare è strapieno di gente di tutte le età e molti oltre che non indossarla non ce l'hanno proprio con sé. Mi fa piacere che a Matera "city" le cose siano diverse, ma da quanto ho visto oggi purtroppo è come se fossimo tornati alla normalità. Ricordiamoci che è tutta gente che poi rientrerà a Matera, ad Altamura ecc... Da oggi sono nuovamente un po' meno tranquillo rispetto alle ultime due-tre settimane.
E ribadisco che se fosse ancora in atto il blocco tra regioni per me andrebbe anche bene questa situazione, visto che in Basilicata il virus l'abbiamo intravisto a stento... ma con tutte le riaperture del 4 giugno non so cosa pensare...
Se fosse così in diverse zone del Sud siamo già spacciati. Ho descritto più volte la nostra situazione (e con me altri utenti da Puglia, Sicilia ecc...), ma siamo ancora nel campo delle ipotesi. Comunque vada siamo strapieni di gente incosciente e menefreghista, gente che quando nomini la pandemia parla già al passato.
Comunque una mossa davvero geniale quella di Bolsonaro.
Ci lamentiamo dei dati cinesi ma nessuno dice niente sull’intenzione di oscurare 30000 contagi al giorno...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Verissimo, infatti è lecito aspettarsi un fisiologico aumento dei casi, prima o poi,perché sono aumentate le probabilità di venire a contatto con qualche infetto, nonostante le 3 D. E con la riapertura dei confini anche, ovviamente. Ma quante più persone si comportano in maniera responsabile, tanto più, nonostante X positivi a spasso, la malattia non si diffonderà come prima. Sarà sufficiente? Lo vedremo. Ma è impossibile fare previsioni certe ora,nel bene e nel male. I dati ci mostrano che le "scappatelle" di Pasqua, 25 aprile e 1 maggio non hanno avuto nessun impatto. A breve valutiamo le aperture del 4 maggio, anche se, per ora, segnali preoccupanti non se ne vedono. Troppo presto forse, ci mancherebbe. Vedremo.
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ecco questa è una cosa importante che il sistema sanitario dovrà preparare. Indipendentemente da come si evolverà quest’estate in inverno il virus non sarà sicuramente sparito. Dovranno organizzare un sistema per riconoscere subito se è influenza o covid SENZA doversi recare al pronto soccorso o dal medico curante. Abbiamo capito che il grosso della catastrofe è partito da questo modus solo italiano.
Si deve cambiare il sistema. Dobbiamo tornare a visitare le persone a casa. In ospedale o dal medico si va SOLO quando il problema è grave. Non per le ricette o per misurare la pressione!
Forse bisognerà obbligare il vaccino influenzale almeno per certe fasce di popolazione. Così se uno avrà 40 di febbre i dubbi su cosa sia saranno pochi.![]()
Progetto fantasioso…
il 25 aprile e 1 maggio le scappatelle ci sono sicuramente state ma hanno riguardato un esigua minoranza delle persone, nelle aperture del 4 maggio all'inizio la gente era attentissima e comunque all'inizio si sono visti solo i parenti praticamente, inoltre dopo il lungo "lockdown" il virus girava pochissimo... secondo me dovremo valutare le aperture dal 18 maggio in poi (e in progressivo allentamento delle restrizioni personali, visto che la gente con il passare dei giorni è diventata un po' meno attenta... inoltre dal 18 si sono aperti anche i bar che sono diventati un punto di aggregazione per aperitivi e quant'altro..).. vedremo come si comporterà la curva dei contagi da metà a fine giugno (periodo cruciale)... è anche vero che, teoricamente, con il caldo dovrebbe essere meno contagioso (ma non è detto visto che parecchi paesi "caldi" sono in piena emergenza.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri