Sì, anche Cipro e Islanda, dove difatti l'epidemia pur essendosi diffusa ha fatto ben pochi danni. Ma sono casi particolari. L'Europa è troppo grande, troppo popolata e al centro di troppi traffici e spostamenti per seguire il percorso neozelandese. Tutto sommato visto il contesto alcuni paesi europei come la Germania non hanno troppo da invidiare alla Nuova Zelanda, pur tenendo sempre conto della fortuna (o sfortuna) iniziale.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Degli ammalati trasferiti, stranamente non si dice nulla in quell'articolo. Ma penso che saranno stati testati pure loro, e speriamo siano risultati tutti negativi.
Del personale sanitario in servizio nel reparto, a quanto si dice nessun positivo.
Tra l'altro, si tratta di controlli di routine, e ben vengano a questo punto.
Ma se fosse emerso qualcosa in precedenza, già si sarebbero prese le misure idonee.
Ora credo si possa fare ugualmente, se è il caso di farlo, credo io.
Intanto sappiamo chi sono e quanti ne sono, e in questo caso dovrebbe essere anche possibile tracciare da subito i loro spostamenti/frequentazioni, per una eventuale (speriamo di no, ovviamente) quarantena
Questo è quel che penso io, ma non solo, a riguardo di quanto successo a Bari: prima si blocca sul nascere un possibile focolaio di infezione, meglio è per tutti.
Eidt:
In quest'altro articolo, anche i degenti del reparto sarebbero stati testati: anch'essi negativi.
Ma dice il contrario dell'altro, a riguardo dei pazienti:
Sono rimasti nel reparto. Hanno bloccato solo i ricoveri.
Ma a qualcuno io lo ricovererei alla neuro....
https://www.google.com/url?sa=t&rct=...dkygkgqSkaLFum
Ultima modifica di Meteo65; 08/06/2020 alle 15:12
Segnalibri