Sì, però in generale la diffusione del ceppo asiatico è sempre stata più lenta e controllata di quello europeo. Tutti i paesi con quel ceppo (Thailandia, Indonesia, Cambogia, Cina, Giappone, Corea del Sud, Washington in USA) sono riusciti a domarlo per bene e a controllarlo. E persino in Indonesia dove non credo stiano facendo un granchè l'infezione non si sta propagando velocemente.
Insomma: può darsi che per controllare un'epidemia da ceppo asiatico servano meno misure che in Europa. Sarebbe interessante se fosse introdotto, con la ripresa dei voli, il ceppo europeo in uno di quei paesi. Così potremmo vedere cosa accadrebbe, e personalmente credo che quelle misure non basterebbero.![]()
Esatto. Il vaccino antinfluenzale serve a ridurre il rischio di complicanze dell'influenza a livelli molto bassi. Ma non è detto che prevenga l'influenza, cioè la malattia fatta da febbre, dolori articolari e spossatezza (che comunque potrebbe abbassare in intensità).
Mio padre fa gli stessi vaccini antinfluenzali a un sacco di persone, e mi ha sempre detto che contrariamente a quanto si crede il vaccino non impedisce di contrarre l'influenza, ma al limite rende molto improbabile che in categorie a rischio l'influenza sia pesante e possa degenerare. E la degenerazione spesso pone le basi per una sovrainfezione batterica con polmonite.
La comunità scientifica già da tempo sospettava che fosse nato tra Ottobre e Dicembre. Anche se la stima più probabile era fine Novembre.
L'ampio ventaglio di incertezza (passano due mesi!) non significa però automaticamente che la Cina abbia segretato i dati, perchè se si fosse propagato già da Ottobre con lo stesso ritmo che stiamo vedendo nei paesi asiatici dell'estremo oriente (escludiamo l'Europa e le Americhe perchè pare abbiano un ceppo del virus più contagioso e rapido a diffondersi) allora sarebbero stati messi male già a fine Dicembre, quando invece i primi segnali che qualcosa non andasse si colsero appunto verso Natale.
Quindi sono due le possibilità in campo, a mio parere:
- il virus esisteva già da Ottobre, ma era ancora "lento" a propagarsi, molto lento. Poi ha subito una mutazione che ne ha reso più rapida la diffusione, probabilmente verso metà/fine Novembre
- il virus ha eseguito lo spillover a metà/fine Novembre (o addirittura inizio Dicembre?) e si è diffuso rapidamente da allora, con i primi segnali usciti allo scoperto un mese dopo verso Natale
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Pubblico solo ora il report della Germania della giornata di ieri, 7/6:
https://www.rki.de/DE/Content/InfAZ/...ublicationFile
Distribuzione per fasce d'età:
- il 6,6% (stabile; 12253, +56) ha tra 0 e 19 anni
- il 43,3% (stabile; 79736, +146) ha tra 20 e 49 anni
- il 31,1% (stabile; 57163, +50) ha tra 50 e 69 anni
- il 16% (stabile; 29484, +40) ha tra 70 e 89 anni
- il 2,8% (stabile; 5232, +7) ha più di 90 anni
13.131 i casi registrati tra il personale sanitario. +25 da ieri.
Circa 169.100 i guariti. 7500 malati attivi residui.
R stimato a 1,05 e R settimanale a 0,92.
568 in TI, -8 dal giorno precedente.
Però mio figlio, 7 anni, sti giorni è uscito fuori con sta frase :
"che noia sto virus babbo, non vedo l'ora che finisce. Brutta Cina, che è tutta colpa loro che viene da lì e non si sono accorti e non l'hanno raccontato prima...."
Giuro che non hanno mai girato in famiglia tesi complottistiche o giudizi così trancianti, sostengo pure io che non la raccontano e non l'hanno raccontata tutta, ma a sto punto alzo le mani...l'ha capita anche mio figlio...![]()
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Che abbia nascosto è certo. Però Silvestri portava a dimostrazione di una segretezza il fatto che il virus potesse essere sorto a Ottobre e dunque le dimensioni dell'epidemia a fine Dicembre fossero già colossali.
Un punto fermo nella storia lo abbiamo: i primi casi sospetti emersero a fine Dicembre. Quindi non possiamo pensare a una diffusione epidemica della malattia a Natale. Per cui chi immagina che la Cina già a Natale vedesse quasi 100mila contagiati è nel torto. E' probabile fossero poche migliaia.
Situazione Marche attuale degli isolamenti domiciliari.
Cattura.JPG
Il rapporto a/sintomatici potrebbe essere sbilanciato verso gli asinto per sopravvenuta guarigione, non credo al 64% / 36%. Però a pensare meglio, non credo che ci siano "passaggi" ufficiali da uno stato all'altro, quindi probabilmente quella è la catalogazione iniziale e quella rimane.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Segnalibri