Non esattamente. Da quei casi può nascere un'epidemia. E' successo anche a Marzo, quando la maggior parte dei casi che si trovavano erano collegati all'Italia, ma si annoveravano giustamente nella conta dei paesi di riferimento.
Al massimo eseguirei una distinzione tra casi importati e casi autoctoni. Ma i casi importati DEVONO essere considerati nella propria nazione, in quanto bastano e avanzano per far nascere un'epidemia, e ignorarli significa far credere che è tutto sotto controllo quando in realtà i casi importati sono il principale pericolo.
Intanto a Brindisi:
Brindisi, Restinco: 20 migranti fuggiti dal centro di quarantena
Noto che non avete pubblicato i numeri italiani.
+252 casi
+5 morti (ed essendo Venerdì è straordinario)
-3 in TI (46)
Nel resto d'Europa, l'UK vede +768 casi e +123 morti (tot. 45.677).
La Germania vede un parziale di +409 casi e 5 morti. Altissimo per la media recente a quest'ora, probabile si facciano almeno 600 casi quest'oggi.
La Spagna ancora +2255 casi. Segnalo che nel report spagnolo i casi non sono limitati solo alla Catalogna, ma c'è una certa attività virale anche in Aragona.
In Francia +1130 casi e +10 morti.
Riprende l'epidemia anche nel paese oltralpe.
In Olanda +191 casi.
In Portogallo +313 casi e 7 morti.
Ultima modifica di burian br; 24/07/2020 alle 19:34
Beh però ha sbagliato tuo padre.
Anche noi non avremmo voluto, eppure la pediatra ci ha prescritto l'isolamento preventivo.
Stasera non ci hanno chiamati, se domani mattina non abbiamo notizie ha detto di richiamarla così prova a spingere.
Ma veramente se non lo fanno a mio figlio domani e ci danno l'esito entro lunedì mi in cazzo di brutto.
Già così ci fanno perdere un Weekend (e passi, anche se fatalità domani viene giù il cognato dalla Svizzera che non vediamo da Natale, domenica avevo il pranzo per il compleanno di mio papà), lunedì ci tocca prendere ferie forzate, che avremmo usato in altre occasioni, non perché costretti.
Se poi lunedì non ho l'esito è la volta che faccio un casino
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Certo che ppssono essere fonte di epidemia, ma i casi importati per me vanno comunque tenuti separati (che è quello che ho scritto anch’io nel mio post) e non conteggiati nel numero nazionale. Perché non sono collegati alla situazione epidemiologica del paese.
Metti oggi ne troviamo 150 autoctoni e 20 d’importazione. Tot 170.
Il giorno dopo altri 150, ma un volo da chissà dove ne importa altri 150. Tot 300
Improvvisamente l’epidemia nel paese sta dilagando e ha quasi raddoppiato i casi?
No, l’evoluzione del virus nel territorio è sempre la stessa, ma le importazioni hanno dopato i numeri.
Se i casi dall’estero sono bloccati all’arrivo (e non come a febbraio/marzo, non mi puoi paragonare la situazione di adesso con allora, quando circolava tranquillo e beato) per me questo metodo di conteggio unico è sbagliato.
Ricordiamo più o meno tutti Cogne per altre vicende (ad inizio anni 2000 facevo le elementari e in tv era diventato famoso), però questa sarebbe veramente interessante, sembra vogliano fare uno studio sanitario al riguardo
Rep
Non conosco la risposta, qualcuno sa se il tampone riesce a trovare positivo una persona venuta a contatto con un positivo da un solo giorno e che diventerà a sua volta positivo?
magari i giorni di attesa servono anche a capire se è il caso o meno di fare il tampone
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Loro hanno detto che non usciranno di casa, quindi ha accettato. L'ho ripreso anch'io. Ma sicuramente non sarà nè il primo nè l'ultimo ad aver fatto così, e bisogna prenderne atto.
In fondo basterebbe che ognuno, una volta avvertiti sintomi pesanti, restasse a casa il tempo necessario alla guarigione clinica.
Segnalibri