intanto in Germania regna l'ottimismo
Merkel,'si infettera 60-70% popolazione' - Ultima Ora - ANSA
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
comunque oscillazioni così forti da un giorno all'altro non so quanto possano essere valide
bisogna vedere il trend su più giorni
Almeno ne sono coscienti. La Cina sarà quella che ne uscirà meglio alla fine.
Comunque, per quanto riguarda i dati di oggi, non illudetevi: anche se fossero i dati definitivi (non sembra che sia così) un decremento così drastico dei casi giornalieri non è realistico. O hanno fatto meno tamponi per qualche motivo, oppure no ma comunque i casi torneranno ad aumentare nei prossimi giorni. Ripeto, è impossibile che abbiamo già superato il picco, per cui non facciamo troppo affidamento ai dati che escono di giorno in giorno ma guardiamo il trend, piuttosto.
A quanto pare è la Svizzera che ha chiesto espressamente di continuare a lasciare entrare i frontalieri. Confido che siano anche in grado se del caso di revocare la decisione, perché non stiamo giocando ad un gioco tanto bello. Attenzione che sembra quasi che si sta mettendo l’economia davanti ai cittadini, ripeto, spero siano in grado di gestire questa situazione al limite.
In realtà quello di oggi è un dato PARZIALE, Gallera ha ribadito come manchino molti dati dei laboratori quindi non possiamo prenderlo come verosimile quell'incremento, che, purtroppo, sarà sicuramente da aggiornare. Il problema è che nessuno sa stimare di quanto, anche se il fatto che non siano riusciti a trasmettere i dati non depone certo a favore che il numero sia basso
Mi pare comunque strano che in Svizzera non abbiano già iniziato quantomeno a chiudere i passi. Il Ticino ha più contagi delle provincia di Varese con meno di metà degli abitanti, il Vaud è più o meno pari e anche il resto della Svizzera romanda e parti di quella tedesca non mi sembra messo particolarmente bene.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri