Se con quella regione ci confini (in particolare il capoluogo più vicino, Brescia è stata la seconda provincia con più morti) dire di sì. In ogni caso Crisanti è stato cacciato da Zaia, e oggi il Veneto marcia al trenta per cento di positivi. Sarà sicuramente un caso.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Anche l'Emilia confina con la Lombardia e ha fatto significativamente meglio. Al di fuori di Piacenza e Parma ha dati simili a quelli veneti.
Il punto è che non ha senso confrontarsi con la Lombardia che aveva una diffusione del contagio completamente imparagonabile.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Oddio su questo ha ragione amaryllide, è una roba di un'incoerenza assoluta, è come se per motivi legati alla privacy durante la Seconda Guerra mondiale i servizi segreti alleati si fossero astenuti dal controllare le fonti di presunte spie arrestate e perfino di guardare nelle loro agende... e tutto questo mentre di fatto c'è uno Stato d'eccezione, che in Italia trova conferma normativa anche nello Stato d'emergenza, giustamente prorogato.
Per alcuni il problema sarà anche la privacy (problema inesistente con Immuni), ma credo sia ben più preponderante la paura di dover stare in isolamento per un contatto magari fortuito e perdere vari giorni in attesa del tampone (il problema è noto da mesi in questo senso). Non dico che sia giusto ragionare in questo modo, ma molti di fatto la pensano così
Non oggi, si doveva spiegare mesi fa e non secretare documenti per non turbare la popolazione... tra l'altro quegli stessi documenti identificavano la gravità di un rischio che in altri paesi è stato tranquillamente comunicato dai governi alle loro popolazioni, con i dovuti modi... forse perché in Germania c'è un po' più di fiducia nello stato di quanta ce ne sia in Italia?
In Europa ci sono stati come la Germania dove prevalgono ancora i contanti, sempre per questioni legate alla privacy. In Corea l'app di tracciamento traccia tutto, proprio tutto. Una cosa del genere qui non sarebbe vendibile a meno di non renderla obbligatoria, e anche in quel caso probabilmente incorrerebbe in cause legali di vario genere.
Peraltro è così anche in Giappone, dove hanno solo una misera app lanciata a fine giugno e utilizzata da pochissima gente.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri