Intanto la Sardegna ne sta ancora pagando. Abbiamo acceso un incendio che per ora si sta mantenendo sotto controllo relativamente, ma ho paura sia la base per una strage in quell'isola.
Abbiamo comunque aperto abbastanza al turismo, mi sembra che l'Italia abbia avuto tra l'altro l'afflusso di turisti maggiore dell'intera Unione Europea.
Italia vicina al soldout per Ferragosto, migliore in Europa - imgpress
la tunisia spara un +5752 con 114 decessi
entrambi abbondantemente record
C'ho la falla nel cervello
Questi i dati del 2 Aprile, giornata del picco nelle terapie intensive:
Guardate le TI.
Confronto tra il 2 Aprile e oggi:
Lombardia 1351 vs 96; siamo al 7.1% del massimo
Piemonte 453 vs 51; siamo all'11.3% del massimo
Emilia Romagna 366 vs 65; siamo al 17.8% del massimo
Veneto 345 vs 43; siamo al 12.5% del massimo
Liguria 172 vs 38; siamo al 22.1% del massimo
Valle d'Aosta 25 vs 2; siamo all'8% del massimo
Trentino 78 vs 0
Molise 8 vs 0
Basilicata 19 vs 0
Friuli 60 vs 13; siamo al 21.7% del massimo
Bolzano 60 vs 6; siamo al 10% del massimo
Toscana 295 vs 50; siamo al 17% del massimo
Marche 164 vs 10; siamo al 6.1% del massimo
Umbria 47 vs 16; siamo al 34% del massimo
Lazio 181 vs 98; siamo al 54.1% del massimo
Abruzzo 65 vs 13; siamo al 20% del massimo
Campania 120 vs 75; siamo al 62.5% del massimo
Puglia 118 vs 33; siamo al 28% del massimo
Calabria 19 vs 5; siamo al 20% del massimo
Sicilia 73 vs 61; siamo all'83.6% del massimo
Sardegna 24 vs 30; siamo al 125% (unica regione in cui gli attualmente in TI è maggiore del massimo della prima ondata)
Ora: il massimo cui mi riferisco è quello del 2 Aprile.
Inoltre non deve spaventare che molte regioni del Sud (+ Lazio) siano quasi ai livelli del picco della prima ondata, perchè molte TI non erano affatto sature.
La situazione però è chiara: in molte regioni siamo al 20% del massimo di TI della prima ondata.
irlanda +1251
anche lì record
C'ho la falla nel cervello
Si concordo con te, a mio modo di vedere la gestione della pandemia a partire dall'estate da parte dell'accoppiata governo/regioni per me è stata deludente.
Posso comprendere che un evento nuovo e mai affrontato prima ti possa prendere alla sprovvista (tant'è che io sono sempre stato un sostenitore di decisioni anche rigide nei primi mesi), ma una volta terminato il lockdown per me si doveva fare molto di più per provare di evitare tutto questo e di arrivare più preparati...
A partire dal discorso dei tamponi ad arrivare alla gestione scolastica collegata alla votazione referendaria/regionale e dei trasporti, passando per le diatribe inerenti i ventilatori e l'aumento delle terapie intensive.
Trattasi di un discorso banale, lo so, però speravo in ben altro... Approfondirò qualcosa nei prossimi giorni.
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
In Giappone avverto segnali di inversione di tendenza:
- i morti oggi sono 11, mai così tanti dal 3 Ottobre e prima ancora dal 25 Settembre
- il numero di morti questa settimana è stato più alto della scorsa
- inoltre i casi di oggi sono 632 e ieri sono stati 721
- le TI non scendono più, ma questa settimana sono aumentate
Segnalibri