CORONAVIRUS
Sono 156 i lucani positivi su 1511 tamponi processati.
Aumentano i ricoveri sono 97 al momento. E 11 le terapie intensive (+4)
1 solo guarito
Irsina 52
Potenza 17
Matera 16
Tricarico 13
Avigliano 10
Accettura 1
Baragiano 2
1 Bella
1 Ferrandina
7 Garaguso
2 Genzano
1 Lauria
1 Lavello
2 Marsicovetere
5 Melfi
1 Moliterno
2 Montalbano ionico
1 Pescopagano
3 Pietragalla
1 Pietrapertosa
1 Pisticci
2 Policoro
1 Rapolla
3 Rionero
1 Satriano
1 Stigliano
3 Venosa
1 Viggiano
16 casi si persone residenti in Puglia
1 di Capaccio in isolamento a Lavello
e 1 Coriano domiciliato a Rotonda.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
️UMBRIA: +768 (record)
9 morti
+3 t.i.
+18 ricoveri
98 guariti
3.489 tamp
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Toscana
+2.379 casi
+15.841 tamponi
+231 guariti
+18 decessi
+60 ricoveri
+10 ti
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ora vorrei capire in base a cosa dicono che almeno 3 milioni di persone hanno violato la quarantena (in base a quelli evidenze? ma soprattutto, titolo dell'articolo estremamente fuorviante a parte (per queste persone non è stata disposta nessuna quarantena, quindi non possono averla violata), come fanno a essere certi che ogni persona abbia 10 contatti stretti? Se attualmente non esiste l'obbligo di isolamento per chi non è stato contattato dalle asl perchè contatto stretto di un positivo, perchè nell'articolo si parla di sanzioni penali? Certo, chiunque sappia di avere avuto dei contatti con un positivo dovrebbe isolarsi, chiaro, ma ricordiamoci che i lavoratori spesso non hanno tutele per questo e senza obbligo di isolamento decretato dalle istituzioni non possono nemmeno assentarsi dal lavoro perchè privi di documentazione, oltre che non essere tutelati nel resto come diretta conseguenza). Poi il ministro della salute conclude con un lapidario quanto banale "c'è troppa gente in giro", peccato che già contando le persone che vanno a scuola e a lavoro ci sia troppa gente in giro e che in generale quella frase voglia dire tutto e niente. A me sembra che si cominci a cercare un caprio espiatorio per nascondere le inefficienze dello stato, senza che ammettano di aver fatto degli importanti errori nella gestione dell'emergenza.
Ma poi seguendo il metodo dell'isolameto per 10 contatti per ognuno, sarebbe sostenibile avere milioni di lavoratori in quarantena senza tampone e senza nulla? Forse è comunque il metodo corretto, ma di certo non si può usarlo come caprio espiatorio contro qualcuno dato che non c'è nessuna ordinanza o decreto che stabilisce tutto ciò, al di là del fatto che in questo periodo mica tutti vedono almeno 10 contatti stretti.
Il buco nero del tracciamento, l'allarme del Cts: <<Almeno 3 milioni hanno violato la quarantena>>. Speranza: <<Troppa gente in giro>> - Open
Fumata nera incontro tra regioni e governo:nessuno vuole assumersi la responsabilità di chiusure differenziate per regione.Anche io la vedo nera....intanto il virus corre...
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Cinico ma non vedo errori, l'assunto è che per chi non lavora possano essere socialmente "tollerabili" delle limitazioni (dato che appunto i lavoratori hanno necessità di lavorare non per gioco ma per poter mangiare); si può essere d'accordo o no ma, scusami, non mi sembra una frase così indecente e discriminatoria nel contesto in cui ci troviamo . Mi dispiace ma non è una situazione per cui ci si può permettere di formulare solo frasi e opinioni politicamente corrette, al di là del fatto che come ho detto ritengo improbabile e di difficile applicazione eventuali limitazioni per certe fasce di popolazione.
So che verrò attaccato per averlo detto ma pazienza, non nascondo la mia opinione anche se sarebbe più conveniente uniformarsi alla posizione meno cinica. In qualsiasi verso la si metta questa è una situazione per cui vanno fatte delle scelte importanti e pesanti, e ognuna di esse (in qualunque verso vada) porterebbe con sè delle conseguenze di natura sociale, morale ed economica molto difficili da sopportare.
++COMUNICATO STAMPA++
COVID-19, FOCUS SU DATI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI ALLA SCUOLA
(a cura dell’Unita di Crisi)
#CORONAVIRUS: in relazione ad alcune interviste rilasciate oggi agli organi di informazione, si apprende che la signora A. M., madre di due bambini, chiede che vengano riaperte le scuole. Si apprende inoltre che il quartiere di appartenenza è quello del Vomero, a Napoli.
A tale riguardo, e confermando che tutte le decisioni prese dall'Unità di Crisi si basano su dati scientifici, si rendono noti i dati epidemiologici del quartiere Vomero/Arenella in riferimento alla scuola.
ASL NAPOLI 1
VOMERO/ARENELLA
dal 24 settembre al 30 ottobre
Studenti positivi 191
Infanzia/elementari 35
Medie 31
Superiori 125
Docenti positivi 50
Docenti infanzia/elementari 13
Medie 7
Superiori 30
Non docenti 11
Contatti stretti positivi 92
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
5 positivi tra i pazienti di mio padre. Hanno febbre alta.
Mi ritrovo nella parte grassettata. Sono venuto in contatto con delle persone che poi sono state male, ma sono in attesa di tamponi da eoni: quando e se li faranno, probabilmente saranno già guariti, visto che l'attesa si sta allungando sempre di più. Cosa dovrei fare io? Sono venuto a contatto con delle persone che potenzialmente (per non dire probabilmente) sono positive, ma non c'è tampone, non c'è quarantena, non c'è nulla. Cosa dovrei fare? E come me ci saranno migliaia e migliaia di persone. Facessero tutti così - ossia quarantena preventiva poichè si è venuti in contatto con soggetti potenzialmente positivi - da oggi stesso non ci sarebbe più nessuno che consegna da mangiare, che riempie gli scaffali dei supermercati, che produce generi alimentari, che fa manutenzione di reti di servizi, che guida gli autobus e i treni, in pratica che tiene in piedi il Paese per i servizi essenziali.
E' utopistico, ma come si diceva tempo fa, o si adotta una politica di tamponi a tappeto per tutti ripetuti ogni mese, o altrimenti è impossibile capire chi dovrebbe stare a casa e chi no. E non ho neanche nominato gli asintomatici e i pre-sintomatici. Come faccio a sapere se ero in contatto con qualcuno di loro?
E teniamo conto che - se tutti facessero così (ossia le quarantene preventive) - chi baderebbe a loro? Chi farebbe la spesa, portar fuori l'immondizia, consegna farmaci & co? Avremmo praticamente metà della popolazione in queste condizioni. Non è una cosa sostenibile, da nessun punto di vista.
O, perlomeno, aveva senso all'inizio inizio inizio della seconda ondata, quando c'erano una manciata di casi, ma ora è del tutto inutile se non deleterio.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri