sì ma son tanti, dai dati che arrivano, sono parecchi. di base in paesi poveri muoiono più giovani comunque, per qualsiasi virus tu possa prendere in considerazione, ma al netto di questo, obiettivamente sta sfuggendo di mano la cosa in Brasile ben più che con le altre ondate.
Si vis pacem, para bellum.
Comunque anche oggi +61 in TI, dopo giorni tra i +20 e i +30, là...che do bali![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ricoverati ordinari (no TI) per 100k
Emilia Romagna 79,96
Piemonte 79,31
Lombardia 68,97
Abruzzo 51,16
Marche 49,89
Friuli Venezia Giulia 49,04
ITALIA 45,53
Lazio 43,94
Puglia 41,77
Umbria 41,5
Trentino 39,47
Liguria 37,79
Toscana 37,75
Molise 32,72
Trentino Alto Adige 31,43
Basilicata 28,78
Veneto 28,72
Campania 27,8
Alto Adige 23,11
Valle d'Aosta 17,52
Calabria 15,97
Sicilia 15,02
Sardegna 10,86
Ricoveri in TI
Trentino 9,59
Marche 9,57
Emilia Romagna 8,88
Umbria 8,16
Lombardia 8,03
Piemonte 7,94
Trentino Alto Adige 7,65
Friuli Venezia Giulia 6,67
Toscana 6,57
Abruzzo 6,48
ITALIA 5,71
Alto Adige 5,64
Lazio 5,46
Puglia 5,26
Molise 5,24
Veneto 4,38
Liguria 3,8
Campania 2,98
Sicilia 2,5
Basilicata 2,31
Calabria 1,64
Valle d'Aosta 1,59
Sardegna 1,28
262 ingressi, non è in aumento.
alla domenica c'è un aumento più consistente, penso riduzione delle dimissioni.
bollettino completo di oggi
21mar.jpg
Nel mio comune bar che alle 18 chiudono, ma il retro resta aperto fino alle 2. Questo davanti ai Carabinieri e tutti sanno. Sto cominciando a smettere di sorprendermi di certi numeri.
Ingressi in TI settimana 15-21 marzo : 1854
Ingressi in TI settimana 8-14 marzo : 1767
Ingressi settimanali in TI per milione di abitanti (tra parentesi dato settimana precedente)
Emilia Romagna 46,64 (54,49)
Trentino 46,11 (33,2)
Marche 44,58 (51,14)
Friuli Venezia Giulia 42,79 (44,44)
Puglia 41,7 (29,04)
Lombardia 40,03 (36,35)
Piemonte 39,25 (35,81)
Umbria 37,41 (41,95)
Veneto 33,23 (28,95)
ITALIA 30,72 (29,27)
Abruzzo 29,74 (38,88)
Toscana 28,69 (30,03)
Lazio 28,07 (22,79)
Campania 20,51 (23,27)
Liguria 19,35 (16,77)
Alto Adige 18,79 (28,18)
Molise 16,36 (22,9)
Sicilia 11,4 (8,2)
Basilicata 10,66 (=)
Calabria 9,24 (8,22)
Valle d'Aosta 7,97 (0)
Sardegna 4,27 (8,54)
In aumento Valle d'Aosta, Calabria, Sicilia, Liguria, Lazio, Veneto, Piemonte, Lombardia, Puglia, Trentino. Stabile Basilicata, in calo le altre
Se hai per esempio 100 ventenni necessitanti T.I. e hai 80 posti letto sfruttabili allo scopo, muoiono le 20 persone senza cure adeguate e pochissime delle 80 che riesci a intubare (la mortalità nelle terapie intensive dei 20enni è bassa, inferiore al 10%). Se invece hai 200 ventenni necessitanti T.I. (per aggressività maggiore del ceppo e in parte anche per infettività maggiore), con gli stessi 80 posti letto a disposizione, te ne muore qualcuno su 80 e ti muoiono tutti gli altri 120 che non hanno accesso alla T.I... ed è circa il sestuplo, in termini assoluti, di quanto osservabile nell'esempio precedente.
Secondo me il problema è proprio questo: l'accresciuta carenza di posti letto in rapporto al numero contingente di malati tende a far alzare quasi "esponenzialmente" la letalità normalizzata per classe d'età (ok, esponenziale non è il termine giusto, ma spero di essermi fatto capire)
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
a me fa andare in bestia la cosa dei posti delle TI . nell'arco di oltre 1 anno stiamo ancora parlando di carenza di posti . adirittura nell'ospedale di Udine parlano di carenza di BARELLE o postazioni di ossigeno robe che a mio modo di vedere sono risolvibili in nemmeno 1 mese .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Bell'articolo grazie per averlo postato.
Anch'io sono d'accordo su vari aspetti.
In generale qui in Italia non è stato fatto passare abbastanza il messaggio della bassa pericolosità dei contatti all'aperto.
Anche più recentemente la comunicazione sulle varianti, mettendo insieme casi unici che sono sostanzialmente di interesse scientifico con le caratteristiche ormai sempre meglio capite della variante inglese.
Per esempio, sull'ultima chiusura delle scuole c'è un messaggio che potrebbe essere abbastanza chiaro: con la variante inglese le distanze di sicurezza vanno sostanzialmente raddoppiate, quindi i protocolli che sono andati bene fino a febbraio non sono più sufficienti. Se i bambini si contagiano tra loro, la probabilità che i genitori (non solo i nonni) finiscano in ospedale è maggiore di prima. I bambini sono stati bravissimi a portare le mascherine, si chiude per un altro motivo.
Segnalibri