Ore 14.58 - Studio GB, immunità 99% già dopo prima dose Pfizer
Il vaccino anti Covid di Pfizer/BioNTech è in grado di generare una robusta risposta immunitaria sul 99% delle persone già dopo una singola dose. Lo conferma uno studio aggiornato reso noto oggi e realizzato dopo milioni di somministrazioni in Gran Bretagna: Paese che ha scommesso - apparentemente con successo stando ai dati - su un iniziale ampliamento dell'intervallo fra prima dose e richiamo fino a 11-12 settimane nella sua campagna vaccinale, per massimizzare l'utilizzo delle forniture al momento disponibili, malgrado l'intervallo consigliato per questo specifico antidoto sia di 4 settimane.
Ore 14.13 - Ema, ok al sito in Olanda per la produzione AstraZeneca
L’Ema ha autorizzato il sito di Halix, in Olanda, per la produzione del vaccino AstraZeneca, autorizzazione che porta a 4 il numero dei siti che hanno ottenuto l’ok per produrre la sostanza attiva del siero dell’azienda anglo-svedese.
In questi giorni si sta discutendo dei test salivari come modalità per i test in ambito scolastico.
Non sono ancora approvati però.
E i tamponi rapidi non sono particolarmente adatti all'ambito pediatrico (vedi sotto, preso dal second dei due link)
Se invece vogliamo fare come la Francia, che sta facendo screening sui bambini con i test naso-faringei rapidi, allora «è fattibilissimo». Ma dobbiamo ricordarci che questo tipo di tampone ha un’affidabilità «sempre limitata»: a differenza di quelli salivari, sono poco reattivi nei pazienti con cariche virali basse – che è quasi sempre il caso dei bambini.
Gli studenti potrebbero rientrare a scuola con i test salivari (che non ci sono) eseguiti dalla Protezione civile (che ancora non sa nulla) - Open
Il virologo Broccolo: <<Tamponi salivari per il ritorno a scuola? Quelli adatti non sono ancora disponibili>> - L'intervista - Open
Tra l'altro mi sono ricordato che per la zona bianca ci vogliono 3 settimane di fila sotto la soglia dei 50, quindi tenendo conto del ritardo classico di due settimane per ogni calcolo anche in Sardegna ce la scordiamo prima di fine aprile... Mah, sono davvero perplesso, va beh.
Ma sì, c'è arrivata la Sardegna perché è un'isola, perché ha canali di entrata/uscita abbastanza controllabili, perché non è densamente popolata, non è attualmente frequentata da turisti, ecc...è la nostra Nuova Zelanda.
Per esempio secondo me anche se ci arrivasse il Molise, non terrebbe più di una settimana tali dati, sia per motivi di comportamento interni che in bianca farebbero alzare l'incidenza, seppur molto lentamente, ma anche perché sarebbe soggetta a scambi lavorativi inevitabili (e di passaggio) che sicuramente tenderebbero a riportare a un livello più alto la diffusione.
50 di incidenza, è metà Luglio dell'anno scorso a paragone, se avessimo fatto i tamponi di adesso...e venivamo da un lockdown serio e gente ancora ligia alle regole per paura prima di tutto.
Non ci arriverà nessuna regione prima di Giugno inoltrato CON anche gli effetti positivi del vaccino oltretutto.
Per esempio nelle Marche 50 di incidenza sarebbero 750 nuovi casi settimanali circa.
Facciamo quel numero in un solo giorno ora, dovrebbe scendere a livelli di 100 al giorno in tutta la regione. L'ultima volta che ne abbiamo fatti 700 in una settimana era l'ultima settimana di Settembre con 1/3 dei tamponi di adesso.
Ultima modifica di Simotgl; 26/03/2021 alle 15:24
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Ma 50 non è l'incidenza settimanale su 100mila abitanti, in un dato territorio? In quel caso basterebbe una situazione molto meno rosea di quella dello scorso luglio, per entrare in zona bianca. Non sto entrando nel merito della correttezza o meno di un'eventuale decisione simile, sia chiaro.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri