Multato per violazione del coprifuoco fa ricorso e il giudice la annulla
Per il ricorrente il coprifuoco è incostituzionale: si è fatto rappresentare da uno studente di giurisprudenza che deve ancora diventare avvocato e ora la Prefettura dovrà pagare anche le spese processuali
Denunciato per violazione del coprifuoco, fa ricorso attraverso uno studente di giurisprudenza e vince la causa. La vicenda vede protagonista un 24enne che, lo scorso febbraio, stava tornando a casa dopo essere stato dalla fidanzata. Era da poco passata l’1 di notte quando è stato fermato dai carabinieri, che lo hanno denunciato per la violazione della norma anti Covid. Infatti, come stabilito nel Dpcm del Governo, alle 22 scatta il coprifuoco e termina alle 5 della mattina seguente. Per il giovane è stata staccata anche una multa di 533 euro (373 in caso di pagamento entro cinque giorni).
Il fatto però non ha scoraggiato il giovane, deciso a fare ricorso al Giudice di Pace di Camerino. Lo ha fatto facendosi rappresentare dall’amico Marco Dialuce, 21enne e studente di giurisprudenza, che ha spiegato: "Ho difeso il mio amico ai sensi dell’articolo 317 del codice di procedura civile che consente ad un soggetto sanzionato, nei casi di multe inferiori a 1.100 euro, di farsi rappresentare da una persona di fiducia, che può anche non essere avvocato”. E così il futuro avvocato Dialuce ha preparato il ricorso alla multa, fondandolo su un principio: il coprifuoco in uno stato di emergenza, come quello sancito di fronte alla pandemia da coronavirus, "è incostituzionale".
"Il coprifuoco del Dpcm è incostituzionale"
Infatti nel ricorso il 21enne spiega come la “dichiarazione dello Stato di emergenza nazionale, non permetta di derogare alla Costituzione […] Il nostro dettato costituzionale non prevede lo stato di emergenza per situazioni di rischio sanitario da agenti virali trasmissibili, ma solo in caso di guerra. Inoltre […] la dichiarazione di stato di emergenza risulta essere illegittima, oltre che dal punto di vista sostanziale anche formale, in quanto non è stato il Parlamento a deliberare lo stato di emergenza e a conferire al Governo, tramite legge delega, i poteri necessari per fronteggiare l’emergenza, come prescritto dall’articolo 78 della Costituzione [...] Il Governo si è autodelegato”.
Insomma, per il ricorrente, il coprifuoco è illegittimo perché incostituzionale e sarebbe fuori dal recinto dell’ordinamento perché il coprifuoco può esistere solo in uno “stato di guerra”. L’Italia è invece in uno stato di emergenza, come succede di fronte alle calamità naturali, nella quale è possibile limitare l’accesso a determinate zona, ma, sempre per il giovane studente, non obbligare le persone a restare chiuse in casa.
Viola il coprifuoco e fa ricorso, giudice annulla la multa
Una spiegazione che potrebbe aver convinto il giudice di pace, che ieri mattina ha accolto il ricorso, stracciando la multa. Anche se, per le motivazioni della sentenza, bisognerà attendere almeno una settimana.
Mesi fa il 21enne aveva già presentato ricorso per un’altra multa simile al giudice di pace di Macerata, ma in quel caso la toga aveva accolto solo in parte, limitandosi a ridurre la multa. Stavolta è andata diversamente, anche perché il giudice ha anche obbligato la Prefettura di Macerata a pagare le spese processuali.
Zaia: <<Riaperture, spero in un decreto correttivo. Veneto giallo, e scontat...
[COLOR=var(--black)]VACCINAZIONI, IL PIANO DI PREVISIONE[/COLOR]
[COLOR=var(--black)]Interviene l'ing. Fattori, che presenta il piano di previsione sulla base delle forniture di vaccini annunciate dal piano nazionale del 3 marzo scorso.[/COLOR]
[COLOR=var(--black)]Premessa: in questi mesi, complessivamente, c'è stato un -32% di consegna di vaccini rispetto a quanto previsto dal piano nazionale. Nel dettaglio: Pfizer, tra previsioni e consegne, -7% («è sicuramente il più affidabile»); Moderna -31%; AstraZeneca -44%; Johnson&Johnson non pervenuto. [/COLOR]
[COLOR=var(--black)]Nel piano di previsione non vengono considerati AstraZeneca e J&J.[/COLOR]
[COLOR=var(--black)]Si tratta di un piano previsionale che verrà aggiornato ogni due settimane sulle base delle forniture.[/COLOR]
[COLOR=var(--black)]«La coorte over 80 viene considerata chiusa, ciò non significa che non possano vaccinarsi poi; ora siamo sulle coorti dei fragili (a domicilio) e della coorte 70-79 si prevede di concluderla entro il 9 maggio».[/COLOR]
[COLOR=var(--black)]Queste le date per le altre fasce d'età:[/COLOR]
[COLOR=var(--black)]69-60 anni: dal 3 maggio al 6 giugno[/COLOR]
[COLOR=var(--black)]59-50 anni: dal 31 maggio all'11 luglio[/COLOR]
[COLOR=var(--black)]49-40 anni: dall'8 agosto al 5 settembre[/COLOR]
[COLOR=var(--black)]39-30 anni: dal 2 agosto al 5 settembre[/COLOR]
[COLOR=var(--black)]29-20 anni: dal 30 agosto al 3 ottobre[/COLOR]
[COLOR=var(--black)]Si chiuderà con i 19enni, la cui vaccinazione dovrebbe iniziare il 27 settembre.[/COLOR]
[COLOR=var(--black)]La Regione precisa che si tratta di un piano di previsione: al momento quindi non sono aperte le prenotazioni per queste fasce di età.[/COLOR]
[COLOR=var(--black)]«Il piano è fatto sui dati che abbiamo oggi, ma la speranza è che da giugno le dosi aumentino e così si possa accorciare il piano»[/COLOR]
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Prima leggevo che i bar SENZA plateatico, in zona gialla, potranno fare il servizio da asporto solo fino alle 18.
Ma vi pare normale?
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
si, le maestre/professori sono sempre in presenza "da scuola" e se non erro è sempre stato cosi da settembre, a prescindere se in classe c'è o meno qualche alunno e se c'era o meno la possibilità di far andare i ragazzi in classe.
in questo modo gli insegnanti sfruttano la connessione di rete delle scuole (e non hanno scusanti) e in più possono usare gli strumenti che le scuole mettono a disposizione tipo la LIM.
poi ci sono gli alunni che seguono dai loro banchi e quelli che seguono da casa
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
certo che vanno in giro anche le persone in isolamento, inoltre non è raro che ai funerali ci siano i parenti delle vittime ancora infette che comunque si presentano in chiesa e al cimitero.
ti senti dire: "non ti avvicinare a ... che è ancora infetto"
ovviamente io evito proprio di andare ai funerali, ma le voci corrono
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Segnalibri