Infatti mi chiedevo se una sequenza potesse essere inizialmente asintomatica per un inglese e quindi non trovata, mentre per un indiano possa essere sintomatica.
D'altra parte in Italia nella primavera 2020 è stato dimostrato che gli africani subsahariani non si ammalavano.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sono tutte interpretazioni tue di quello che è scritto in quei due articoli. Le interpretazioni possono essere tante, non unica e assoluta.
Il fatto che vaccinando si riduca la trasmissione dovrebbe valere anche adesso a luglio 2021, invece i dati che leggiamo perchè ci dicono che un anno fa senza vaccinazioni i contagiati era in numero minore?
Perchè in UK gli ospedalizzati sono in aumento?
cioè Galli? non veniva detto e ridetto in TV che i subsahariani non erano ospedalizzati nella primavera 2020?
nessuno ha scritto questo. Ti chiedo il link a ciò che scrivi che sia consultabile visto che in materia sei molto preparato. Questo che scrivi l'ho letto e sentito ed è stata diffusa così la notizia a parer mio perchè è stata più sintomatica per gli indiani e quindi di conseguenza sequenziata più spesso in India, non nata, sequenziata, che è differente.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 21/07/2021 alle 17:10
Non sarà che gli africani subsahariani sono meno suscettibili ad ammalarsi di forme gravi perché più giovani in media rispetto agli italiani, e quindi a marzo 2020 non venivano testati? Il principio di autorità non vale, se Galli ha dedotto che gli africani non si ammalano da questo ha sbagliato. Un'epidemia è un fenomeno sociale, bisogna stare attenti a dedurre informazioni di questo tipo dalla semplice osservazione
Segnalibri