Astrazeneca che copertura dà esattamente? Il 90%
Guarda, conosco questo modo di ragionare (è tipico del Piemonte meridionale e della Liguria) se la media mobile non fosse stata di circa 480.000 somministrazioni/giorno ma di 501.000 in queste zone molti sarebbero riusciti a lamentarsi perché l'obiettivo è stato "a malapena centrato"... Fa proprio parte della mentalità, c'ho fatto il callo...![]()
Ci sono secondo me due grossi scogli:
il primo è che ci sono moltissimi italiani che non hanno gli strumenti culturali né individuali, né familiari per capire come si possa prenotare il vaccino, ti parrà strano ma tra i miei conoscenti vi sono persone che non sanno come fare a prenotare il vaccino in farmacia e continuano a chiedermi che documenti "servono", perché ad esempio non hanno chiaro cosa sia una "tessera sanitaria" e bisogna dir loro, scandendo chiaramente ogni parola, che è la tesserina del codice fiscale o il vecchio "libretto della mutua" in formato cartaceo. Purtroppo ci sono ottantenni e novantenni che non rinnovano da anni la carta d'identità e quindi non riescono a prenotarsi su alcune piattaforme regionali e non sanno come ottenere il rinnovo. Spesso molti di costoro non riescono a prendere appuntamento all'anagrafe del comune perché non capiscono le informazioni date loro dagli uffici anagrafe o da URP e centralini... sono cose così assurde che, a chi non le vive, paiono surreali, ma in questo paese esistono sacche di ignoranza profondissima, che non riguardano solo persone anzianissime e "incapacitate" ma molti 60-70enni;
Il secondo elemento critico è rappresentato da un tasso discretamente elevato di analfabetismo digitale, ci sono molte persone che non hanno accesso al computer e quindi devono affidarsi ad agende comunali, ai cup (con attese telefoniche talvolta assai lunghe) o a servizi esternalizzati come le farmacie.
Ultima modifica di galinsog@; 20/05/2021 alle 23:09
Segnalibri