Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Appunto, però oh, sai che bello continuare a dire "governo di incapaci, dittatura sanitaria, ci obbligano a tenere la mascherina ovunque!!!"
Poi se si leggessero bene le leggi vedresti tutt'altro, però quando c'è da leggerle bene per trovare il cavillo con cui prender soldi dallo stato o aggirare le leggi, son tutti lì pronti a farle leggere dagli avvocati e dai commercialisti e a far di tutto pur di essere "nel giusto" come approfittatori. Chiudo l'OT.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Di fatto sono cambiate le disposizioni applicative della norma, prima si parlava di obbligo all'aperto laddove non fosse possibile garantire continuativamente il distanziamento, praticamente diventava obbligatoria anche se due persone si incrociavano in una strada semi-deserta per pochi istanti. Nessun posto tranne il giardino di casa tua ti garantisce un distanziamento continuativo, nemmeno un sentiero di montagna poco frequentato. Ora rimane obbligatoria sostanzialmente dove c'è un alta densità di persone (es. una strada gremita per lo shopping) o ci sono assembramenti statici (es. il capannello di persone fuori da un bar). Un grosso problema rimane secondo me l'utilizzo della mascherina, nel senso che se metto e tolgo continuamente il dispositivo, toccandone più volte la parte esterna e poi mi tocco naso e bocca commetto un gesto (al quale quasi nessuno pensa) che ha un rischio non proprio irrilevante di contagio e se metto e tolgo la mascherina decine di volte nel corso della giornata quel gesto lo compio decine di volte. Ma siccome la gente non sa come si usa la mascherina, perché la comunicazione del rischio è stata demenziale, a partire da quella istituzionale, allora qualche legittima preoccupazione persiste...
Lou soulei nais per tuchi
Lascia perdere va, non ne vale la pena....
Quando qualcuno si convince di una cosa in questo modo non c'è verso di fargli cambiare idea. Eppure l'interpretazione data dalle faq e dal presidente del consiglio sul concetto di "isolamento continuativo" era chiarissimo ..ma ripeto, non vale la pena continuare a discutere
E poi tra l'altro, se non cambia niente perché alcuni sono "contrariati" dall'eliminazione dell'obbligo?
No, è del 50-60% più trasmissibile (su questo le valutazioni sono abbastanza verosimili, anche se sono basate su due fasi diverse di espansione/decrescita della curva epidemiologica) la stima relativa ai ricoveri è difficile da fare. Ad esempio quella della variante alfa è legata essenzialmente alla velocità in cui si è diffuso il contagio, basta guardare i dati italiani, per la delta potrebbe valere la stessa regola, dove l'impatto è maggiore in termini di crescita (valore dell'esponente della funzione e quindi tempo di raddoppio più breve) maggiore è il numero di ospedalizzati in rapporto ai pazienti positivi, su questo c'è abbastanza letteratura e ci sono esempi molto chiari, vedi Bergamo a marzo 2020 o, per la alfa Brescia questa primavera. A gennaio-febbraio la stima della probabilità di ricovero per alfa era del 30-40% maggiore rispetto ai fenotipi precedenti, la stima però si basava sui soli dati britannici, in altri stati europei questo non ha avuto riscontro o meglio, l'ha avuto solo localmente, ad esempio nelle Marche e in Emilia ma non in Toscana e in Liguria.
Ultima modifica di galinsog@; 28/06/2021 alle 10:56
Sarà, ma fin'ora non ho trovato notizia di boom di 30 enni ricoverati in UK...
Variante Delta, boom di casi (tra i non vaccinati) in Gran Bretagna ma pochi morti e ricoveri. Cosa rischia l'Italia?
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
non penso sia così lineare il discorso... sui più giovani è facile che non cambi sostanzialmente niente (come è stato con la variante inglese), sono le fasce "intermedie" (40-60 anni) che probabilmente risentono di una maggiore aggressività in termini di ospedalizzazioni (e magari non di decessi). cioè, per quella fascia, è possibile che mandi più solertemente in ospedale ma senza ammazzarne di più.
ancora comunque è presto, non si hanno granché dati a disposizione. vista la situazione russa, da lì potenzialmente potrebbe arrivare qualche studio in più, ma sai com'è![]()
Si vis pacem, para bellum.
A caratteri cubitali dovrebbero passare questo piccolo particolare nei media. Gente che toglie e mette la mascherina con mani non propriamente linde in continuazione, per non parlare di grattatine di naso o stropicciamenti oculari. Non a caso quando vado a fare la spesa le mani col kaiser che me le porto alla faccia, a costo anche di vederci molto poco causa appannamento degli occhialiquindi mascherina sempre ben indossata almeno finchè non ho possibilità di igienizzare le mani o tornare a casa
P.S: incidentalmente a seguito di questa pessima comunicazione le persone sono convinte che basti sistemarsi una mascherina pluriusata o glitterata per proteggere sè stessi e gli altri, peccato che a volte non riesci nè in uno nè nell'altro intento
Il gesto più naturale del mondo, che compiamo decine di volte ogni ora, è proprio toccarsi gli occhi, non a caso ci sono stati perfino studi che hanno dimostrato come, in coloro che portano gli occhiali, la percentuale di contagiati sia significativamente più bassa che nel resto della popolazione... e infatti bisognerebbe igienizzare regolarmente pure gli occhiali, ovviamente se hai frequentato luoghi chiusi e/o molto affollati. Personalmente (sono miope) li considero un presidio di importanza non inferiore alla mascherina chirurgica.
Segnalibri