Secondo me no, la Lombardia è, per qualche motivo, più penalizzata del resto d'Italia.
Basta vedere le percentuali di morte ed i nuovi contagi.
Sembra molto ciò che lo Hubei era in Cina.
Forse proprio per il problema dell'inquinamento di cui si parlava oggi, chissà.
Tieni sempre conto che là fuori ci sono tante persone (immagino soprattutto giovani appunto) che magari lo hanno preso e non vengono assolutamente controllati, sia perchè magari avendo sintomi lievi non lo ritengono necessario, sia perchè anche se chiamassero per farsi fare il tampone non li prenderebbero in considerazione. Tra l'altro la popolazione immunodepressa, direi la categoria più a rischio quando si parla di persone giovani, è più numerosa di quanto crediamo
Non facciamoci prendere dal panico
38 casi in trentino di cui 3 in terapia intensiva
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dire Lombardia vuol dire considerare confini geografici quasi ininfluenti, visto che i dati vengono essenzialmente da 3 regioni confinanti. Inoltre se non possiamo estrapolare dati dalla Lombardia per l'Italia allora prendiamo tutte le considerazione fatte sul resto del mondo e buttiamole.
Lo vogliamo capire che il denominatore non è esatto?
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Raggiunti i 4000 morti nel mondo
Tu devi considerare il numero, non la percentuale. Il numero è 35. Ma non sappiamo:
- se sono compresi soprattutto nella fascia dei 40enni, e magari sotto i 40 anni ne abbiamo solo 3 o 2
- se sono immunodepressi o sani o hanno altre patologie di base
- quanti siano i veri adulti fino a 50 anni infettati in tutta la Lombardia, e potrebbero essere 20mila.
Insomma, magari ce ne sono zero che erano sani, o al massimo 2.
Comunque, voi che fareste in questa situazione?
Sono uno studente fuori sede, mi dovrei laureare fra due settimane e usufruisco della residenza universitaria. Potrò usufruirne però gratuitamente solo fino al 31 marzo se niente cambia, perchè qui a Torino non siamo (ancora almeno) in una zona rossa. Io potrei forse pagare le prime settimane ma non certo a tempo indeterminato, e dato che l'emergenza durerà ancora parecchio... (mica sparirà fra qualche settimana come pensano alcuni)
Rifacendomi all'idea avuta da alcuni di voi qualche giorno fo ha pensato di cercare di contrarre di proposito il virus, e dopo aver lasciato passare un po' di tempo (2/3 settimane) andare in Sardegna senza rischiare di contagiare qualcuno. Ci sarebbe però il problema delle eventuali recidive...
Per quanto sia una soluzione un po' particolare non saprei che altro fare. Che ne pensate? (spero comunque che data la situazione mi facciano restare un po' più tempo gratuitamente, in modo che non debba tornare subito magari)
Segnalibri