
Originariamente Scritto da
burian br
Rispondo domanda per domanda

:
1) l'esperienza cinese ci insegna di sì. Praticamente R0, grazie alla quarantena forzata, dovrebbe ridursi a meno di 2 e tendere a 1. Significa cioè che ogni persona infetta non ne contagia altre 2,3-2,4 come avviene in condizioni non controllate, ma solo 1. Bisogna sperare le misure funzionino, perchè la quarantena perfetta è impossibile, a meno che non facciamo come la Cina, che contingentava anche gli ingressi ai supermercati e ha chiuso tutto. In ogni caso dovremmo osservare un fortissimo rallentamento dei contagi. Ma non credo si annulleranno mai.
2) l'influenza si propaga in maniera paragonabile al Covid, con gli stessi ritmi, ma contagia solo 6 milioni di persone (ma ci sono stati anni in cui ne ha contagiate fino a 15) sia perchè la popolazione presenta una copertura vaccinale che limita i reali casi, sia perchè chi è vaccinato spezza la catena di contagio. Senza i vaccinati il numero di influenzati potrebbe benissimo continuare a salire fino a interessare 20 milioni di italiani e sistematicamente almeno 10 milioni. A dimostrazione dell'importanza dei vaccini, ben il 16% della popolazione italiana si vaccina ogni anno contro l'influenza. Questo significa che sottrai alla malattia ben 2,6 milioni di italiani, che potrebbero a loro volta contagiarne altri 4 milioni!
A fermare il virus influenzale contribuisce anche il caldo che avanza, che fa decadere velocemente l'R0 influenzale.
3) questo virus ha tutte le carte in regola per diffondersi peggio dell'influenza, proprio per l'assenza di vaccini. Estirparlo sarà impossibile, perchè altamente contagioso. Non possiamo che attendere i vaccini. Se si riusciranno a contenere i contagi entro i 100mila si sarà fatto un vero miracolo, ma anche dopo aver azzerato i casi (sempre che sia possibile) dovremo mantenere altissima la guardia. E' probabile torni in autunno, e lo farà subdolamente come accaduto a Febbraio. L'unica cosa che consentirà di evitare catastrofi sarà la sorveglianza sanitaria su chiunque presenti sintomi simil-influenzali e la quarantena fino all'isolamento assoluto dei focolai (città, province, regioni, nazioni).
Una nota: non è detto che il Covid terminerà di espandersi quando sarà infettato il 60% della popolazione. Quella è una stima pessimistica. Può anche darsi lo faccia solo al 20%.
Sul PS: sarei al sesto anno, ma in pratica sto studiando gli esami del quarto. Mi manca ancora un bel malloppo di esami prima di laurearmi.

Segnalibri